mercoledì 8 giugno 2016

Risotto al nero di seppia



Se vi capita di acquistare delle seppie freschissime, provate a cucinare questo risotto tipico della tradizione siciliana. 

                                      

Tagliate a piccoli pezzi le seppie e fatele soffriggere con olio extravergine d'oliva e un cipollotto fresco affettato sottilmente.


Aggiungete ai pezzetti di seppia anche le uova e le gonadi: sono buonissime!
 Fate sfumare con mezzo bicchiere di vino bianco e aggiungete della salsa di pomodoro.


Fate cuocere per un quarto d'ora. Quindi aggiungete una fialetta di nero di seppia (se non riuscite voi a prelevarlo dalla seppia, fatelo fare al vostro pescivendolo) e ultimate la cottura per altri 5 minuti.. Intanto in una pentola a parte fate tostare il riso in olio extravergine (60 g per persona), quindi aggiungete del brodo vegetale caldo (se vi potete preparare del brodo di pesce sarà molto meglio).



5 minuti prima che il riso sia cotto, unite il sugo preparato prima.


Completate il piatto con qualche pomodorino fresco e del prezzemolo tritato. Buon appetito!

Related Posts:

  • Ditalini con "scramazzatura e ricotta"Nella provincia di Ragusa la "scramazzatura" sono i broccoletti; molte ricette vedono protagonista questa verdura invernale e una di queste è appunto questa. Mia nonna Francesca a volte me la faceva trovare a pranzo al mio ri… Read More
  • Quinoa di primavera                                     Questo è un periodo in cui stiamo tenendo d'occhio ciò che mangiamo per smaltire un po' quell… Read More
  • "ncucciatieddu" alla zucca con quenelles di ricotta                                       Siamo tornati, dopo le feste, a preparare piatti più leggeri e salutari per smaltire u… Read More
  • Couscous con ceci e verdure                                     Per noi siciliani il couscous è un piatto molto ricorrente; addirittura lo "incocciamo" in ca… Read More
  • Rigatoni con alici e barbe di finocchio La pasta con le sarde è un classico della cucina siciliana: quella mia di oggi è una variazione sul tema! Corrisponde alla mia filosofia del "cucino quel che trovo"!Il finocchietto selvatico, ingrediente fondamentale de… Read More

11 commenti:

  1. Buonissimo, immagino che profumino ;)
    Buona serata.
    Marina

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Già! E poi il bello delle seppie è che non si butta via nulla!

      Elimina
  2. Mai fatto così il risotto... da provare!

    RispondiElimina
  3. Un piatto davvero delizioso che si prepara anche dalle mie parti :-P Non vedo l'ora di far visita al mio pescivendolo, mi hai fatto venire l'acquolina :-P

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Soprattutto meno "pericoloso" da mangiare nel senso che con i tradizionali spaghetti al nero, c'è il rischio schizzi! Grazie di essere passata!

      Elimina
  4. ecco,,,, questa è una ricetta che non ho mai fatto,devo rimediare
    quanto prima..Complimenti!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Alcuni hanno qualche ritrosia nell'utilizzare il "nero", ti assicuro che è buonissimo!

      Elimina
  5. Questo commento è stato eliminato da un amministratore del blog.

    RispondiElimina
  6. Adoro il sapore che il nero di seppia conferisce al risotto...ho avuto modo di assaggiarne uno alla pescatora condito con il nero di seppia ed era sublime a dir poco:).Ti faccio tantissimi complimenti per il tuo invitantissimo e gustoso risotto,non immagini l'acquolina che mi ha fatto venire:)qualora dovessi reperire seppie freschissime non posso davvero esimermi dal provarlo:))grazie mille per la condivisione,baci
    Rosy

    RispondiElimina