giovedì 28 aprile 2016

Gnocchi di ricotta al ragù di salsiccia

 
A volte capita che la ricotta acquistata venga "dimenticata" nel frigo: bene, quello è il momento giusto per utilizzarla e preparare questi gustosissimi gnocchi. La velocità con cui li potrete realizzare  è un'altra caratteristica  di questa preparazione.


Questa è la classica "vascedda" piccola di ricotta (circa 250 g), aggiungo un uovo intero, 80 g di caciocavallo grattugiato e la farina necessaria ad ottenere un impasto morbido (dipende dalla consistenza della ricotta). Potete scegliere di utilizzare semola di grano duro o farina 00. La quantità di impasto che otterrete è sufficiente per 4 persone.


Formate dei rotolini su una spianatoia aiutandovi con un velo di farina per non farli attaccare; tagliateli a tocchetti e date loro la classica forma degli gnocchi.


Per il ragù fate soffriggere in olio extravergine d'oliva un trito aromatico di carota, cipolla e sedano, quindi aggiungete 400 g di salsiccia sbriciolata. 


Aggiungete quindi un cucchiaio di concentrato di pomodoro (io utilizzo il nostro fantastico "strattu") e mezzo litro di passata di pomodoro. Fate cuocere per un'oretta circa.


Cuocete gli gnocchi in abbondante acqua salata e scolateli non appena salgono a galla. Conditeli con il ragù e una bella spolverata di ragusano DOP.


Buon appetito! E mi raccomando, fare la scarpetta è lecito!

Related Posts:

  • Linguine ai "tenerumi" Con i  "tenerumi", che sono i germogli della pianta di zucchina siciliana, Lagenaria longissima, preparerò una versione leggermente rivisitata della ricetta tradizionale che vede spesso le tenerezze con la p… Read More
  • Pennette con crema di zucchine, ricotta e nocciole croccanti   Oggi vi propongo un primo delicato e nello stesso tempo intrigante e particolare, dedicato a tutti quelli che amano le scoperte. Questo piatto mi è stato suggerito da una fantastica ristoratrice di Tortorici che … Read More
  • Tortelli al parmigiano Oggi piove, non è sovente che accada qui da noi, nell'estremo lembo di Sicilia: pensando alla cena e alla mia recente vacanza in Emilia, mi è venuta voglia di preparare un piatto caldo, magari di pasta fresca! Per il ripie… Read More
  • Orecchiette piselli, patate e cozze Un primo veloce ma gustoso? Non sempre si può stare tanto dietro ai fornelli, specialmente quando gli orari di lavoro permettono brevi lassi di tempo a disposizione. Senza mai rinunciare al gusto è possibile preparare u… Read More
  • Risotto al profumo di mare   Vi piacciono i primi a base di crostacei e molluschi? Io li adoro e la ricetta cambia di volta in volta a seconda di ciò che riesco a trovare. Oggi ho reperito gamberi, cicale e cozze e quindi userò questi insieme … Read More

6 commenti:

  1. Mi hanno sempre incuriosita gli gnocchi di ricotta ed i tuoi hanno un aspetto golosissimo..x non parlare della scelta del condimento..gnam :-P

    RispondiElimina
  2. Ma daiiii anche io avevo intenzione di farli, solo che li prensenterò con un altro condimento! I tuoi sono stupendi e veramente goduriosi!!! Buonissimiiiii, bacione
    Mirta

    RispondiElimina
  3. Che meraviglia questi gnocchi, sono molto appetitosi, con la ricotta non li ho mai preparati e penso sia il momento di provare.
    Buona giornata da Gabry

    RispondiElimina
  4. quindi...senza patate!!!! che deliziaaaaaaa!!!! devo provarli!!

    RispondiElimina
  5. quindi...senza patate!!!! che deliziaaaaaaa!!!! devo provarli!!

    RispondiElimina