giovedì 28 aprile 2016

Gnocchi di ricotta al ragù di salsiccia

 
A volte capita che la ricotta acquistata venga "dimenticata" nel frigo: bene, quello è il momento giusto per utilizzarla e preparare questi gustosissimi gnocchi. La velocità con cui li potrete realizzare  è un'altra caratteristica  di questa preparazione.


Questa è la classica "vascedda" piccola di ricotta (circa 250 g), aggiungo un uovo intero, 80 g di caciocavallo grattugiato e la farina necessaria ad ottenere un impasto morbido (dipende dalla consistenza della ricotta). Potete scegliere di utilizzare semola di grano duro o farina 00. La quantità di impasto che otterrete è sufficiente per 4 persone.


Formate dei rotolini su una spianatoia aiutandovi con un velo di farina per non farli attaccare; tagliateli a tocchetti e date loro la classica forma degli gnocchi.


Per il ragù fate soffriggere in olio extravergine d'oliva un trito aromatico di carota, cipolla e sedano, quindi aggiungete 400 g di salsiccia sbriciolata. 


Aggiungete quindi un cucchiaio di concentrato di pomodoro (io utilizzo il nostro fantastico "strattu") e mezzo litro di passata di pomodoro. Fate cuocere per un'oretta circa.


Cuocete gli gnocchi in abbondante acqua salata e scolateli non appena salgono a galla. Conditeli con il ragù e una bella spolverata di ragusano DOP.


Buon appetito! E mi raccomando, fare la scarpetta è lecito!

Related Posts:

  • Calamarata con tonno e baccalà La calamarata è un particolare formato di pasta che usiamo soprattutto in abbinamento al pesce: oggi la preparerò con il tonno e dei filetti di baccalà fritto. Sfilettate il baccalà che avrete ammollato, asciugatelo e … Read More
  • Orzo alle zucchine e speck Questo primo piatto leggero e saporito piacerà anche ai patiti della pasta! Per il condimento (per 4 persone): 2 zucchine tagliate a cubetti, una cipolla novella tritata finemente, 100 g di speck tagliato a cubett… Read More
  • Risotto con la torpedine Il piccolo paese in cui vivo, Sampieri, si trova sul mare: capita a volte di trovarsi, la mattina, sul moletto dove approdano le barche dei pescatori. Di solito c' è più gente ad aspettare il pesce fresco della quantità d… Read More
  • Nodini di pasta fresca, zucchine, prosciutto e zafferano   A volte basta poco per realizzare un primo goloso e divertente nel formato: un'idea carina anche per chi vuole far divertire i bambini in cucina. Impastate della semola semplicemente con acqua: calcolate 80 g … Read More
  • Linguine in "nero" In Sicilia la pasta con il nero di seppia è un classico: vi propongo oggi la mia versione. Se puliamo da soli le seppie, facciamo molta attenzione a prelevare la vescichetta che contiene il nero e mettiamola da par… Read More

6 commenti:

  1. Mi hanno sempre incuriosita gli gnocchi di ricotta ed i tuoi hanno un aspetto golosissimo..x non parlare della scelta del condimento..gnam :-P

    RispondiElimina
  2. Ma daiiii anche io avevo intenzione di farli, solo che li prensenterò con un altro condimento! I tuoi sono stupendi e veramente goduriosi!!! Buonissimiiiii, bacione
    Mirta

    RispondiElimina
  3. Che meraviglia questi gnocchi, sono molto appetitosi, con la ricotta non li ho mai preparati e penso sia il momento di provare.
    Buona giornata da Gabry

    RispondiElimina
  4. quindi...senza patate!!!! che deliziaaaaaaa!!!! devo provarli!!

    RispondiElimina
  5. quindi...senza patate!!!! che deliziaaaaaaa!!!! devo provarli!!

    RispondiElimina