sabato 5 marzo 2016

Sbriciolata alle mandorle e confettura di gelsi


 

Questo dolce racchiude tanti sapori, profumi, consistenze: croccante e morbida, tostata e dolce, lievemente acidula!


Preparerò una frolla alle mandorle: 100 g di mandorle tostate macinate,


150 g di farina di farro,


100 g di zucchero di canna integrale, 1 uovo, 100 g di burro, vaniglia, polvere di buccia d'arancia, cannella. Impastate velocemente, fate un panetto e mettete in frigo a riposare per un'ora.




Riprendete la frolla, dividetela in due porzioni e schiacciate una parte sul fondo di una tortiera dal bordo a cerniera. farcite con uno strato di confettura di gelsi (ma potete scegliere qualsiasi altro frutto dal gusto leggermente acidulo, ad esempio agrumi o fragole).



Sbriciolate la seconda porzione di frolla sulla confettura in modo da ricoprirla.




Finite con una manciata di mandorle a lamelle. Infornate per 30 minuti a 180° facendo in modo che la frolla e le mandorle siano ben tostate.


Se volete spolverate di zucchero a velo ma è già tanto buona così.Deliziatevi!

Related Posts:

  • I biscotti natalizi a Scicli: i"iadduzzi" Alla riscoperta di antiche ricette: questi biscotti molto particolari fanno parte del patrimonio gastromico di Scicli. Sono tipici del periodo natalizio e anche se ormai alcune pasticcerie della città li propongono tutto… Read More
  • Torta con crema di ricotta e cioccolato La torta che vi voglio proporre, anche se è tradizione della mia famiglia, non è "il dolce di Natale" per eccellenza; in realtà nella Sicilia sud-orientale i dolci natalizi sono la cubaita, i mustazzola, i iadduzzi, i … Read More
  • Biscotti di mandorle "I viscotta ricci" Restando sempre in tema di tradizioni, natalizie in particolare, su una tavola siciliana non mancheranno mai i biscotti di mandorla: a Scicli li chiamiamo "viscotta ricci" per via della forma "riccia" appunto. Sono i bis… Read More
  • Crema di moscato al croccante di mandorle Ho messo insieme due prodotti tipici della mia terra per questo dolce sorprendente: il moscato di Siracusa e le mandorle di Avola. Gli ingredienti per 6 persone sono: 4 tuorli, 120 g di zucchero, 400 ml di panna, 10… Read More
  • I dolci della tradizione:"i parmetti" Ho già parlato del rito della preparazione dei biscotti per le feste in tutte le case del mio paese, Scicli, tradizione che nel tempo è andata via via scemando, a tal punto che alcune ricette si sono  perse per stra… Read More

7 commenti:

  1. me ne sporgi una fettina???Davvero deliziosa!!!Baci Sabry

    RispondiElimina
  2. Adoro la crostata sbrisolona e con la confettura di gelsi deve essere un bellissimo viaggio sensoriale x le papille gustative ^_^
    Bravissima e felice we <3

    RispondiElimina
    Risposte
    1. E' stata una scoperta anche per me: quando elaboro un dolce tendo ad utilizzare ciò che ho. In estate ho preparato tanti vasetti di questa meravigliosa confettura per cui adesso devo consumarla! Ciao!

      Elimina
  3. Che buona, davvero bella idea sicuramente una delizia assoluta!Complimenti davvero!!!! 😊😊😊😊😊

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Si, gradevole e sorprendente! Grazie per essere passati

      Elimina
  4. Ottima questa sbriciolata alle mandorle, un dolce golosissimo!
    Buona giornata da Beatris

    RispondiElimina