mercoledì 8 luglio 2015

Crostata rustica di zucchine e fiori

 

Con le zucchine, in questa stagione, si fa proprio di tutto! Sono protagoniste delle nostre tavole dal primo al dolce. Se poi avete un orto, come me, e la produzione è giornaliera, bisogna pure ingegnarsi per consumarle in maniera sempre diversa.


Oggi ho raccolto sia le zucchine sia i meravigliosi fiori di zucca.


Dato che ho improvvisato la ricetta, vi darò i quantitativi in modo approssimato, perchè non ho pesato le verdure. Per il ripieno: 3 zucchine medie, 2 patate, una cipolla, olio extravergine d'oliva, 1 uovo, 100 g di caciocavallo grattugiato, sale, pepe. Tagliate a julienne le zucchine e le patate; mettetele in un colapasta, salate e fate riposare almeno 1 ora; in questo modo perderanno tutta l'acqua di vegetazione.


Tagliate la cipolla e fatela soffriggere in padella a fuoco lento per 10 minuti. Aggiungete le patate e le zucchine e fate insaporire aggiungendo un pizzico di pepe nero.


Fate raffreddare; unite un uovo, il formaggio grattugiato e mescolate bene.


La mia frolla è rustica e molto saporita: 100 g di semola, 100 g di farina 00, 100 g di farina di grano saraceno ( se non la trovate potete usare una farina integrale).


Unite 150 g di burro a pezzetti , 1 uovo e un pizzico di sale.


Lavorate molto velocemente, fate una palla e fate riposare in frigo.


Stendete la frolla in uno stampo da crostata.


Riempite con il ripieno; decorate con i fiori di zucca, ai quali avrete tolto il pistillo, e con dei ciuffetti di formaggio morbido (ricotta o philadelphia). Infornate per 30 minuti a 180°.


Buon appetito!




Related Posts:

  • Melanzane alla cenere Mi piace scorazzare, anche virtualmente, nelle cucine di altri popoli e mi stupisco quando trovo somiglianze con la cucina tradizionale della mia terra. A parte alcuni ingredienti, nella preparazione, questo semplicissimo … Read More
  • Minestra di zucchina siciliana Ho parlato della zucchina siciliana nel mio post sui "tenerumi" che sono i germogli della pianta, molto usati nella nostra cucina http://cannellaegelsomino.blogspot.it/2013/07/linguine-con-le-tenerezze.html S… Read More
  • Le verdure spontanee: le bietole selvatiche o "aiti" I nostri prati in questo periodo sono un proliferare di erbette e verdure spontanee, molte delle quali commestibili. Nella cucina povera contadina erano sempre presenti, anzi rappresentavano una vera risorsa per sfamar… Read More
  • "Lolli che favi" Fa freddo e niente di meglio può scaldare le nostre tavole che un piatto caldo e nutriente: oggi vi propongo un piatto tipico di Modica, i "lolli che favi" (non saprei come tradurlo), una pasta fatta in casa abbinata con… Read More
  • Involtini di melanzane Un secondo che può rappresentare anche un piatto unico: caldo, filante, pieno di gusto! Grigliate delle melanzane affettate che avrete tenuto sotto sale per qualche ora a perdere l'amaro; potreste anche friggerle … Read More

2 commenti:

  1. Mamma mia, è davvero sublime! E' una vita che non mi faccio una torta salata e tu mi hai davvero ispirata :-) Grazie cara e felice serata <3

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Di necessità virtù: avere troppe zucchine da consumare ispira!

      Elimina