giovedì 9 aprile 2015

Cestini con crema alla vaniglia del Madagascar al profumo d'arancia

 

La preparazione di questo dolce è molto semplice, la sua presentazione sicuramente d'effetto, i profumi e gli aromi meravigliosi.
Ingredienti per le cialde-cestino: dovrete regolarvi con il peso dell'albume (calcolate che per un albume 30 g circa potete ottenere 4 cestini); per 50 g di albume, 50 g di zucchero a velo, 50 g di burro fuso, 50 g di farina 00.


Mescolate gli ingredienti con un cucchiaio.


Stendete la pastella su un foglio di carta da forno in modo da formare dei cerchi dello stesso diametro. Passate in forno a 180° e appena vedete i contorni diventare leggermente bruni, tiratele fuori.

Staccatele dalla carta e appoggiatele sul fondo di un bicchiere o una coppetta aiutandovi con le dita per modellare il cestino: questa operazione deve essere fatta velocemente mentre sono calde.


Per la crema: 1 l di latte, 90 g di maizena, 200 g di zucchero, un baccello di vaniglia del Madagascar. Fate addensare e raffreddare la crema in frigo (per evitare che si formi la pellicola in superficie copritela con la pellicola da cucina o mettetela direttamente in un sac à poche).


Per la decorazione ci servirà un'arancia pelata a vivo.


Ci serviranno anche delle scorzette candite che avremo preparato in precedenza.


Poco prima di servire, riempite i cestini con la crema e decorate con l'arancia e un ciuffetto di menta.

Related Posts:

  • Fagottini di crepès alle mele e crema alla vaniglia Avete voglia di preparare un dolce per la cena ma avete pochissimo tempo? Quello che vi propongo si può improntare all'ultimo momento mentre preparate il resto delle pietanze. Per le crepès ( x 2 persone) mescola… Read More
  • Gelo di mandorle e mandarino Dessert sicilianissimo: un connubio tra il classico biancomangiare alle mandorle e il profumo dei mandarini freschi per un dolce al cucchiaio fresco e agrumato. Prepariamo un biancomangiare secondo la ricetta tr… Read More
  • Biscottini da the di frolla montata Nelle nostre pasticcerie hanno un posto di riguardo: ce ne sono di tante forme che hai l'imbarazzo della scelta! Oggi ne preparo un tipo, di pasta frolla montata, che piacciono moltissimo a mio marito. Montare nell… Read More
  • "Mustazzola" di Scicli, un dolce antico quasi scomparso Questo dolce, che ritroviamo solo nella tradizione di Scicli, è una variante molto particolare  dei dolci a base di mosto, da qui il nome, che si ritrovano in quasi tutto il Sud Italia.  Si preparavano, ( parlo… Read More
  • Fior di cannolo   Ho voluto giocare un po' con la pasta per le cialde dei cannoli per questo dessert: la ricetta è quella con cui realizzo quelli classici. 500g di farina 00, 2 tuorli, 2 cucchiai di alcool o grappa, 20 g di… Read More

3 commenti:

  1. Che splendida ricetta :-) Si mangia tutto ed è anche bellissimo da vedere, complimenti!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. L'idea è nata proprio dal "si mangia tutto"; non avevo un numero sufficiente di coppette uguali per tutti gli ospiti e così non le ho neppure lavate!

      Elimina
  2. Belli, complimenti! A vederli fanno venire voglia di assaggiarli.

    RispondiElimina