giovedì 16 aprile 2015

Spaghetti con cuori di carciofo al profumo di limone


E' la stagione dei carciofi, se ne trovano in abbondanza e si possono preparare in mille modi. A me piacciono particolarmente i cuori e li utilizzerò oggi per un primo.


Pulire i carciofi togliendo tutte le foglie.


Affettate i cuori e dopo averli messi in acqua acidulata con succo di limone per non farli annerire, saltateli in padella con aglio fresco e olio extravergine d'oliva ( per 4 persone 4 cuori basteranno).


Allungate con un mestolo di brodo vegetale per far sì che si ammorbidiscano un poco; aggiungete oltre al sale del peperoncino. Da ultimo aggiungete del prezzemolo fresco tritato.


Con un rigalimoni ricavate delle striscioline di scorza che andremo a mettere in padella quando salteremo gli spaghetti al dente (320 g) con la nostra salsa.


Buon appetito!

Related Posts:

  • Risotto giallo in verza   Voglio proporre un risotto delicato ed elegante ma nello stesso tempo leggero. Dopo i pranzi luculliani del Natale questa ricetta  ci consentirà di servire un primo elegante ma non esageratamente calorico. Po… Read More
  • Polpettine di spinaci in brodo Dopo gli spropositi culinari del periodo carnevalesco, bisogna ritornare ad un'alimentazione equilibrata; con le verdure di stagione prepariamo questo primo semplice e leggero. Lavate bene gli spinaci freschi, fate… Read More
  • Conchiglie con ceci e gamberi Nella stagione invernale cucino molto spesso i legumi; mi piace poi abbinarli anche ad altri ingredienti per comporre dei primi saporiti ma nello stesso tempo facili e veloci da preparare. Per 4 persone: 350 g di pasta, 2… Read More
  • Pappardelle carote e tonno   Capita anche a voi di avere poco tempo per improvvisare un primo veloce nella pausa pranzo? Questo è un escamotage per gustare un primo saporito, veloce, stuzzicante, con pochi ingredienti che abbiamo sempre in ca… Read More
  • Risotto al cavolfiore   Mi piace utilizzare le verdure di stagione in ogni modo: in questo periodo ci sono moltissimi cavolfiori (la varietà più usata nella mia provincia è quella viola). Tagliate una fetta spessa di speck e riducete… Read More

1 commento:

  1. Che bellissima idea quella di condirci gli spaghetti..bravissima e quella nota agrumata ci deve stare d'incanto ^_^

    RispondiElimina