giovedì 9 aprile 2015

Cestini con crema alla vaniglia del Madagascar al profumo d'arancia

 

La preparazione di questo dolce è molto semplice, la sua presentazione sicuramente d'effetto, i profumi e gli aromi meravigliosi.
Ingredienti per le cialde-cestino: dovrete regolarvi con il peso dell'albume (calcolate che per un albume 30 g circa potete ottenere 4 cestini); per 50 g di albume, 50 g di zucchero a velo, 50 g di burro fuso, 50 g di farina 00.


Mescolate gli ingredienti con un cucchiaio.


Stendete la pastella su un foglio di carta da forno in modo da formare dei cerchi dello stesso diametro. Passate in forno a 180° e appena vedete i contorni diventare leggermente bruni, tiratele fuori.

Staccatele dalla carta e appoggiatele sul fondo di un bicchiere o una coppetta aiutandovi con le dita per modellare il cestino: questa operazione deve essere fatta velocemente mentre sono calde.


Per la crema: 1 l di latte, 90 g di maizena, 200 g di zucchero, un baccello di vaniglia del Madagascar. Fate addensare e raffreddare la crema in frigo (per evitare che si formi la pellicola in superficie copritela con la pellicola da cucina o mettetela direttamente in un sac à poche).


Per la decorazione ci servirà un'arancia pelata a vivo.


Ci serviranno anche delle scorzette candite che avremo preparato in precedenza.


Poco prima di servire, riempite i cestini con la crema e decorate con l'arancia e un ciuffetto di menta.

Related Posts:

  • Cheesecake yogurt e fragole    Questa cheesecake risulta particolarmente fresca, adatta per il periodo primaverile; potete realizzarla con la frutta che più vi piace e il risultato sarà sempre sorprendente, Montare parzialmente 200 g d… Read More
  • Torta Fior di limone   Una torta freschissima con tutto il profumo dei limoni di cui utilizzeremo succo e scorze, una via di mezzo tra una bavarese, una cheesecake e una meringata, insomma un insieme di dolcezza e sensualità. Perdonate… Read More
  • Biscotti di sugna   Questi biscotti fanno parte di quelle antiche ricette contadine, povere negli ingredienti ma spettacolari nel gusto e nella maestria che le nostre nonne utilizzavano per creare con niente delle vere opere d'arte. … Read More
  • Sbriciolata alle mandorle e confettura di gelsi   Questo dolce racchiude tanti sapori, profumi, consistenze: croccante e morbida, tostata e dolce, lievemente acidula! Preparerò una frolla alle mandorle: 100 g di mandorle tostate macinate, 150 g di farina d… Read More
  • Pecorelle di cioccolato e pasta di zucchero   Si avvicina la Pasqua e, per chi ha bambini in famiglia, si rende necessario l'acquisto delle classiche uova di cioccolato. Il consumismo ha portato però i nostri bambini a non apprezzare il dono, considerata… Read More

3 commenti:

  1. Che splendida ricetta :-) Si mangia tutto ed è anche bellissimo da vedere, complimenti!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. L'idea è nata proprio dal "si mangia tutto"; non avevo un numero sufficiente di coppette uguali per tutti gli ospiti e così non le ho neppure lavate!

      Elimina
  2. Belli, complimenti! A vederli fanno venire voglia di assaggiarli.

    RispondiElimina