giovedì 27 marzo 2014

Trionfo di seppie

 

La passeggiata al lungomare di Sampieri è stata fruttuosa stamattina: ho recuperato da un pescatore nostro amico questo bel bottino:


realizzerò un piatto molto ghiotto per pranzo!

La seppia è come il maiale: non si butta via niente!  Ho prelevato le uova (quelle di color giallino) e le ghiandole nidamentarie (quelle bianche) che noi in dialetto chiamiamo "minni ra siccia": con queste realizzerò una meravigliosa frittata, piatto povero della tradizione marinara. Con molta delicatezza ho prelevato la sacca del nero che conserverò nel freezer per preparare il famoso sugo prossimamante. Attenzione però: non congelate la sacca così e com'è perchè diventerebbe solida e non più utilizzabile; mettetela in un vasetto e ricopritela di brandy, tappate e congelate: rimarrà come quando è fresca!


Bagno i pezzi di seppia in un uovo sbattuto,


quindi le impano in un misto di pangrattato, un cucchiaio di ragusano grattugiato, del prezzemolo tritato.


Abbiate l'accortezza di praticare dei piccoli taglietti lungo i bordi dei pezzi di seppia per evitare che si arriccino durante la frittura. Friggere in olio di arachide fin quando saranno dorate e fare asciugare su carta da cucina.


Mescolo due uova con prezzemolo tritato, sale, pepe, le uova e le ghiandole di seppia che avevo messo da parte prima.


Verso in una padella antiaderente con poco olio extravergine d'oliva. Faccio cuocere da entrambi i lati: le uova di seppia renderanno molto densa la frittata perchè gelificano.


Related Posts:

  • Baccalà mantecato e cimette di cavolfiore   Di solito cucino il baccalà nella maniera tradizionale: mi piace molto condito semplicemente con olio, limone, aglio e prezzemolo oppure "alla ghiotta" con il pomodoro e le olive. Oggi ho voluto sperimentare que… Read More
  • Tonno ai semi   Per chi ama il tonno fresco e le ricette semplici e salutari: oggi lo preparerò alla piastra, leggermente scottato, con una panatura molto particolare composta da semi di zucca e di girasole. Mettete su un … Read More
  • Platessa con crumble di patate Capita spesso di dover approntare una cena all'ultimo minuto, magari abbiamo solo qualcosa nel freezer e qualcos'altro avanzato nel frigo. Questa è una gustosissima idea salvacena veramente  gustosa. Ingredie… Read More
  • C&C Ceci e cozze Una coppia che non delude mai: i ceci con le cozze sono una  vera prelibatezza! Fate aprire le cozze in una padella ( 1 Kg per 4 persone). Lasciatene qualcuna con le valve e sgusciate le altre. Filtrate il liq… Read More
  • Filetti di orata al pistacchio Oggi vi propongo un secondo veloce, gustoso, che piace a tutti, grandi e piccoli.                                       … Read More

3 commenti:

  1. Brava, ho scoperto da poco il tuo blog. Ricette semplici ma efficaci.Noto che sei abbastanza esperta nel nominare le pietanze in dialetto e una buona conoscitrice delle ricette che proponi. Gestisci per caso un ristorante?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Non gestisco nessun ristorante: amo la cucina e le tradizioni della mia gente. cerco nel mio piccolo di salvaguardare i saperi di una volta! Ciao e grazie delle visite!

      Elimina
    2. Bene, grazie per avermi risposto, continua così.
      Se vuoi qualche volta ti posso suggerire qualche ricetta siciliana e qualche proverbio in dialetto.
      Scrivo da Vittoria.

      Elimina