domenica 2 febbraio 2014

Non le solite "chiacchiere"

 

Carnevale: tempo di chiacchiere! Oggi ho deciso di prepararle, ma siccome il mio tasso di golosità è altissimo, non le lascerò da sole.


L'impasto è quello classico: 250 g di farina 00, un cucchiaio di zucchero, una presa di sale, cannella, buccia grattugiata d'arancia, un uovo, grappa o brandy quanto basta per un impasto compatto.

Ricavate una sfoglia sottile e tagliatela a vostro piacere: io ricavo dei rettangoli ai quali pratico un taglio al centro; faccio passare una estremità del rettangolo attraverso il taglio e si ottiene una specie di nodo; giusto per dar loro un po' di movimento, non come quelle pronte nei panifici o nelle pasticcerie che sembrano tegole schiacciate.

Friggete in olio di arachide; fate asciugare su carta da cucina.


Cospargete di zucchero a velo e cannella! Il dolce sarebbe finito, ma io...


Prendo una ricottina fresca, aggiungo dello zucchero a velo, delle gocce di cioccolato e con il mixer ottengo una crema.


Preparo un caffè espresso, lo zucchero e per rinforzarlo aggiungo un po' di liquore al caffè.
Imbevo dei savoiardi con questo composto che andrò a sistemare sul fondo delle coppette (voglio fare dei dolci monoporzione). Con un sac à poche sistemo la crema di ricotta, cospargo di granella di pistacchio e ci tuffo la mia chiacchiera.


Scegliete voi adesso se sono buone da sole o in compagnia!


Related Posts:

  • Bavarese ai frutti rossi per una torta di compleannoUn'idea per una torta decorata estiva? Vi propongo questa fresca bavarese con composta di frutti rossi all'interno e una decorazione facile, non troppo impegnativa e soprattutto adatta per il clima estivo: chi prepara torte d… Read More
  • Granita siciliana al pistacchio                                     Come ho già detto in passato, i gusti della granita in Sicilia sono tantissimi: ci si sbizzar… Read More
  • Marmellata di "pirettu" o limoncedroVoglio farvi conoscere un agrume, abbastanza diffuso nella mia meravigliosa terra: noi lo chiamiamo "pirettu", è il limoncedro, cioè un incrocio tra limone e cedro. E' leggermente asprigno, ma più dolce del limone, normalment… Read More
  • Genovesi o "ericine"Come vi ho raccontato altre volte, ogni mia incursione in luoghi lontani da quello in cui vivo, oltre ad avere sempre obiettivi naturalistici e culturali, deve per forza arricchire il mio bagaglio di ricette. Non solo vado al… Read More
  • Torta alla ricotta, arancia e glassa di pistacchioCapita che a volte vi avanzi della ricotta e dello yogurt prossimo alla scadenza e non sapete cosa farci? Dopo avere assaggiato questa torta, non aspetterete più che vi avanzi qualcuno di questi ingredienti!Ingredienti: 250 g… Read More

2 commenti:

  1. Ciao Franca, ho visto che le hai accompagnate con una crema alla ricotta,quest'idea non è per niente male, complimenti.

    RispondiElimina
  2. Sei una grande in cucina, complimentissimi ed un abbraccio

    RispondiElimina