martedì 26 novembre 2013

Biscotti della tradizione natalizia: i "bastardi"


Non conosco l'origine di questo nome, suppongo sia dovuta al fatto che, rispetto ai più pregiati biscotti di mandorla, questi, tra gli ingredienti prevedono anche la farina, per cui meno ricercati. Venivano preparati prima delle feste natalizie insieme ad altri tipi di biscotti che via via vi farò conoscere. Vi assicuro che il loro gusto non ha niente da invidiare ai loro parenti più nobili, anzi io li preferisco perché meno stucchevoli. Mescolate 500 g di mandorle tritate, 500 g di farina 00, 200 g di zucchero.



Aggiungete due uova intere, una bella cucchiaiata di miele, cannella in polvere, vaniglia, scorza di limone grattugiata, una noce di burro o strutto e una bustina di lievito per dolci.


Otterrete un impasto morbido dal quale ricaverete delle palline grandi come una noce; appoggiatele da un lato su zucchero e codette colorate. Nel mio caso invece ho usato zucchero e pistacchio di Bronte macinato.


Posizionate i biscottini su carta da forno e infornate a 180° per una decina di minuti: capirete che sono cotti dal profumo che si spanderà per casa.


Ottimi con il tè, a colazione e come antidepressivo naturale.
Con questa ricetta partecipo al contest:

Related Posts:

  • Gelo di cannella Insieme al biancomangiare, al gelo di limone e a quello di anguria, è un dolce tipico della tradizione siciliana. Gli ingredienti sono semplicissimi da reperire e la preparazione lo è altrettanto: 1 l di acqua, un… Read More
  • Cheesecake cioccolato e pere D'estate si ha voglia di dolci freschi, vellutati al palato, da preparare in anticipo e conservare in frigo: questa torta risponde a tutti i requisiti, non ultimo quello di appagare le papille dei più golosi. Sbriciola… Read More
  • Confettura di zucchina siciliana Che mi piaccia sperimentare e provare accostamenti inusuali già lo avrete capito, ma quello che vi propongo oggi, per quanto possa sembrare strambo, risulta essere un'antica ricetta della pasticceria siciliana, base per … Read More
  • Gelo di limone I limoni in Sicilia non mancano mai e il loro utilizzo in cucina è fondamentale: il gelo che oggi vi presento rappresenta la fine dolce e aromatica di un pranzo a base di specialità tipiche. In ogni agriturismo o risto… Read More
  • "Ielu ri muluni" \ Gelo di anguria Quello che vi presento oggi è uno dei classici dei dolci estivi siciliani: lo si trova in tutta l'isola, in particolare a Palermo. Questo gel è un concentrato di profumi oltre che di sapori: lo si assapora di più se ad… Read More

11 commenti:

  1. Bastardi o no devono essere gustosissimi. Ricetta da copiare quanto prima, grazie.
    Pure antidepressivi è il massimo.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. La cosa più bella è che si preparano in un lampo e cuociono prestissimo!

      Elimina
  2. Quante buone ricette sul tuo blog! Bravissima! Sembra di sentire gli odori e i sapori della nostra Sicilia.
    Un abbraccio,
    Rosa

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie, spero di comunicare tutto l'amore che abbiamo per il cibo e per la condivisione del cibo!

      Elimina
  3. che belli questi biscottini ...devono essere ottimi!! Condivido l'idea che l'aggiunta della farina li "alleggerisca" un po'

    RispondiElimina
  4. hahahah con il nome che hanno mi ammazzano, proverò a farli

    RispondiElimina
  5. Ma devono essere davvero gustosi, brava, è davvero una bella ricetta.

    RispondiElimina
  6. non conoscevo questi biscotti, hanno un aspetto assolutamente gradevole, un abbraccio SILVIA

    RispondiElimina
  7. nella mia famiglia le dosi di farina , zucchero , mandorle sono uguali ,.mia mamma usava farina di semola e impastava con sole uova , buccia di limone e cannella . tradizione contadina .

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Il ridurre lo zucchero è una mia scelta personale, perchè non ci piacciono i dolci troppo calorici, il risultato non è male!

      Elimina