sabato 31 agosto 2013

I miei arancini

Le variabili negli ingredienti della più classica delle ricette siciliane sono pari al numero degli stessi abitanti dell'isola: per non far torto a nessuno io ho intitolato il post "i miei arancini" perchè a casa mia si fanno così. Quando si preparano bisogna farne tanti: è la regola! Per 30-35 arancini (dipende dalla grandezza di ogni pezzo) serve 1 kg di riso:...

giovedì 29 agosto 2013

Pappardelle gamberetti e pomodorini secchi

Oggi un primo semplicissimo ma dal sapore e dal profumo tutto mediterraneo. Vi servono pochissimi ingredienti: pappardelle, gamberetti freschi sgusciati, pomodorini pachino secchi, basilico, olio extravergine d'oliva, aglio, peperoncino. Sgusciate i gamberi. Perchè freschi e non surgelati? Semplicemente perchè io con le teste e i gusci preparo un fondo che da' al...

mercoledì 28 agosto 2013

Liebster Award

LIEBSTER AWARD Ciao a tutti/ e.. oggi il mio post è diverso dal solito:  Bio-logicamente, logicamente-Bio (http://biologicamentebio.blogspot.it/2013/08/liebster-award.html) mi ha nominata per rispondere ad 11 domande... è un riconoscimento da parte di altre blogger ed un modo carino per conoscersi e far conoscere piccoli blog (meno di 200 follower!).  Queste...

lunedì 26 agosto 2013

Semifreddo ai fichi

Tanti fichi tutti insieme: che fare? Una parte li ho caramellati: mi serviranno come guarnizione (http://cannellaegelsomino.blogspot.it/2013/08/fichi-caramellati.html); con gli altri ho preparato un semifreddo niente male. Seguitemi passo passo: è facilissimo. Prendete 10 fichi, togliete la buccia e frullateli in un mixer. Separate i tuorli dagli albumi di 3...

sabato 24 agosto 2013

Fichi caramellati

In questo periodo sto raccogliendo gli ultimi fichi: oggi li preparerò caramellati per poter guarnire un semifreddo che voglio sperimentare e per poterli conservare per l'inverno, in modo da poterli gustare anche in abbinamento ai formaggi. Questo è il raccolto dei miei fichi che ho riposto nel "panaru", il tradizionale cestino di canne e virgulti...

giovedì 22 agosto 2013

Fagioli"cosaruciari" di Scicli in insalata

  Io vivo a Scicli, una splendida cittadina barocca, dichiarata qualche anno fa patrimonio dell'umanità dall'UNESCO. Ha un'economia fondata sull'agricoltura intensiva ma tradizionalmente l'immagine che evoca , così come tutta la provincia di Ragusa, è quella dei campi delimitati dai tradizionali muretti a secco in cui si stagliano i secolari carrubi, i mandorli,...

martedì 20 agosto 2013

Granita siciliana al pistacchio

Come ho già detto in un post precedente, i gusti della granita in Sicilia sono tantissimi: ci si sbizzarrisce anche con nuovi sapori rispetto a quelli classici della tradizione, utilizzando anche la frutta che la stagione ci offre. Oggi ve la propongo al pistacchio, che è uno dei prodotti "speciali" che la mia terra offre. Gli ingredienti sono: 1 l di acqua, 350 g di zucchero,...