venerdì 26 ottobre 2012

Sapori della mia infanzia: la confettura d'uva

Mentre raccogliamo le ultime olive, tra le viti del mio orto, cosa intravedo? Due grappoli dimenticati, tra le foglie quasi ingiallite, fanno capolino. Gli acini sono piccoli, giallo oro, dolcissimi. Mi torna in mente l'immagine di mia mamma che, quando io ero piccola, in questo periodo autunnale preparava tante conserve: in particolare era un evento realizzare la confettura...

martedì 23 ottobre 2012

"Annuciri i ulivi" : come addolcire le olive nere

La varietà è la moresca: bisogna raccoglierle a mano dall'albero per non farle ammaccare, dato che sono morbide e polpose. Bucherellatele con uno stuzzicadenti o con i rebbi di una forchetta. Se tenete alle vostre mani, fate questo lavoro con i guanti! Mettete le olive  in una ciotola. Cospargetele quindi con una manciata abbondante di sale: ciò consentirà...

lunedì 22 ottobre 2012

Tempo di olive

  Ottobre: chiunque abbia anche un solo albero d'ulivo, dovrà fornirsi di scala e tanta buona volontà. Questo è il nostro oro verde e bisogna metterlo subito in cassaforte. Anche a casa mia, ci siamo messi all'opera: teli stesi sotto gli alberi e via a "cutulari". Le varietà presenti nel mio giardino sono la moresca, la biancolilla,...

sabato 20 ottobre 2012

"Scacce" di cipolla e pomodoro

Dopo una capatina a Milano, non vedevo l'ora di tornare a casa e, per dimenticare al più presto possibile quell'aria tetra, niente di meglio che sentire il profumo delle scacce: scusate cari amici lombardi, ma tra Milano e Sampieri non c'è proprio paragone). Per il ripieno: cipolle bianche, passata di pomodoro, caciocavallo grattugiato, pepe nero, basilico, olio...

domenica 14 ottobre 2012

... spaghetti alla chitarra

SECONDA PUNTATA Semola di grano duro e uova: un uovo per ogni persona. Impastare bene e prepararsi a tirare la sfoglia: è di rigore il mattarello affinché sia più ruvida e prenda bene il sugo. Oggi in cucina c'è aria di sfida: il figlio sfida la madre! Riuscirà a tirare una sfoglia rotonda? E' dura ammetterlo: c'è riuscito! Tirata la sfoglia, la tagliamo...

venerdì 12 ottobre 2012

Pranzo della domenica: sugo di cinghiale e...

PRIMA PUNTATA Il pranzo della domenica è per noi siciliani il clou della settimana : devi cucinare tanto, per lungo tempo e per il doppio delle persone che hai a pranzo; ci sarà sempre qualcuno che dice: " saiddu se abbasta". Oggi si deve fare il sugo e quindi bisogna alzarsi presto in modo che il suo profumo pervada la casa e svegli quelli della famiglia che si concedono...

martedì 9 ottobre 2012

FRUTTI DIMENTICATI: I CORBEZZOLI

Il suo nome botanico è Arbutus unedo; i suoi frutti sono tondi  e rugosi, di colore giallo tendente all'arancione-rosso e hanno  la particolarità di spuntare quando sulla pianta ci sono i fiori. Ha un sapore dolce, un po' simile al fico d'India anche perchè  è pieno di piccolissimi semini. Ho realizzato  una  confettura, ma è stato...

domenica 7 ottobre 2012

LE POLPETTE DELLA NONNA

In queste domeniche d'autunno si va insieme a tutta la famiglia a raccogliere le olive; non scappa nessuno! Bisogna mettere da parte l'olio per l'annata e quindi pazienza. Il fine settimana passa quindi a "cutulari ulivi" e tra una chiacchiera e un mal di schiena arriva l'ora di pranzo: c'è aria di pic-nic. Fino a pochi anni fa la mitica nonna Carmelina preparava ogni ben...

giovedì 4 ottobre 2012

Pappardelle con i cavoli

E che cavoli! Nell'orto in cerca di verdure per preparare un primo della tradizione contadina: con cavoli, pomodoro e poco altro, un pranzo coi fiocchi. Taglio le foglie più tenere e sbuccio la parte carnosa del cavolo che in dialetto chiamiamo " u trunzu". Li tuffo in acqua bollente salata e faccio cuocere per alcuni minuti. Non butto l'acqua di cottura perchè...