martedì 28 maggio 2024

Cream tart con ricotta e fragole



Ingredienti per lo sciroppo:  500 g di fragole, 100 g di zucchero, succo di mezzo limone.

Passate al setaccio le fragole, raccogliete il passato in un pentolino, unite lo zucchero e il succo di limone. Portate a bollore e fate raffreddare.


 

Ingredienti per il biscuit 5 uova, 175 g zucchero semolato, 100 g farina 00, buccia grattugiata di 1 limone e di 1 arancia, vaniglia, 80 g burro, sale. 

Montare i tuorli con lo zucchero e a parte gli albumi a neve. Unire ai tuorli il burro, la vaniglia e la buccia degli agrumi. Unire i due composti mescolando delicatamente; sulla placca del forno rivestita di carta versate  il composto e infornate a 180° per 10/15 minuti. Nella versione al cacao aggiungete al medesimo impasto 40 g di cacao amaro. Quando sfornate avvolgete il biscuit in un canovaccio cosparso di zucchero semolato; in questo modo acquisirà la forma.


Ingredienti per la crema di ricotta: 500 g di ricotta vaccina, 150 g di zucchero a velo, vaniglia, 50 g di gocce di cioccolato, scorza grattugiata di limone.

Mescolate bene gli ingredienti fino ad ottenere una crema vellutata.


 

Tagliate il biscuit a metà, sistematelo su un piatto da portata e bagnatelo con la purea di fragole.

Ricoprite il primo strato con la crema di ricotta. Posizionate sopra il secondo strato di biscuit e bagnate anche questo con la purea di fragole.


Procedete con l'altro strato di crema.


 Decorate con qualche fragola fresca.

giovedì 23 maggio 2024

Filetti di orata panati al forno

 

Oggi ricetta velocissima salva-cena: ideale per tutte le volte in cui arriviamo tardi o abbiamo veramente pochissimo tempo: ci serviranno dei filetti di orata (fatelo fare al vostro pescivendolo di fiducia), pangrattato, olio extravergine d'oliva, sale, pepe, paprica dolce e infine l'ingrediente magico ossia le foglie di limone (capisco che non sia facile per tutti reperirle, ma se ne avete l'occasione, prendetele).


Ecco i filetti di orata: calcolate un filetto a persona.

                                        

Mettete il pangrattato in un piatto e aggiungete sale, pepe, paprica e due cucchiai di olio extravergine. Mescolate con un cucchiaio per farlo assorbire al pangrattato.

                                        

                                        

Posizionate i filetti impanati su una teglia in cui avrete sistemato delle foglie di limone (ben lavate naturalmente). Le foglie conferiranno al pesce un tocco di aromaticità che non riuscite ad immaginare!


Ripassate con un filo d'olio sopra i filetti: darà la croccantezza perfetta, dato che non friggiamo. Infornate a 180° per 15 minuti.



Ed ecco un secondo gustoso, particolare che piacerà a tutti!


 

mercoledì 15 maggio 2024

Rigatoni con fave verdi e crema di ricotta

                                     

Vi voglio proporre un primo semplicissimo, gustoso e invitante con un prodotto di stagione: le fave verdi. A dire il vero nella Sicilia orientale la stagione delle "faviane" come le chiamiamo in dialetto, è già terminata, magari al Nord ancora si trovano; in ogni caso io ho una buona scorta nel congelatore.
Ingredienti: 350 g di rigatoni, 250 g di ricotta vaccina, 1 kg di fave verdi, olio extravergine d'oliva, aglio, peperoncino, menta.

                                      
Sbucciate le fave.

                                     

Sbollentatele per un paio di minuti. 

Premendo ogni fava tra il pollice e l'indice riuscirete a privarle della buccia.

Fatele soffriggere con olio extra vergine d'oliva, uno spicchio d'aglio e del peperoncino. Salate e coprite per far proseguire la cottura.


Intanto che le fave completano la cottura e la pasta cuoce, amalgamate 250 g di ricotta vaccina con un cucchiaio di acqua di cottura. Servirà come base per la pasta.



Fate saltare i rigatoni al dente nella padella con le fave e impiattate sopra la crema di ricotta. Completate con un ciuffetto di menta che con le fave ci sta sempre bene. Buon appetito!




 




venerdì 3 maggio 2024

Il dolce tipico di Scicli: la testa di turco

      


A Scicli, l'ultimo sabato di maggio, si festeggia la Madonna delle Milizie, la famosa Madonna a cavallo, patrona della città. Viene rievocato, con una rappresentazione teatrale, quanto accadde secondo la tradizione, nel 1091, quando sulle coste sciclitane si sarebbe svolta una cruenta battaglia tra l'Emiro Belcane, che vantava diritti sull'isola, e il conte Ruggero d'Altavilla. Lo scontro tra i "turchi" (così venivano denominati i saraceni) e i cristiani si risolse con la vittoria di questi ultimi grazie all'intervento miracoloso di una Madonna guerriera, su un cavallo bianco, vestita con un corsetto rosso, un manto azzurro e armata di spada. Il giusto miscuglio tra storia, leggenda e fede religiosa che torna ogni anno a tener vive le nostre tradizioni e che come sempre è legato a qualcosa di gastronomico: la "testa di turco" è un dolce che nella forma ricorda il turbante caratteristico dei soldati saraceni. Durante la festa si svolge anche una sagra delle teste di turco che addolcisce i palati degli sciclitani e di tutti i turisti che vengono a fare un tuffo tra le nostre usanze.

Ingredienti ( per 9 teste di turco): 250 g di acqua, 250 g di farina 00, 100 g di strutto, 5 uova o più, crema pasticcera, zucchero a velo.


                                                                            

Mettere l'acqua e lo strutto in una pentola e portare a bollore. Aggiungere tutta in un sol colpo la farina e mescolare fino a che si formerà una palla che si stacca dal fondo della pentola. Fare intiepidire e aggiungere le uova uno alla volta (se dopo le 5 uova l'impasto risultasse ancora duro aggiungerne altre). Mettere l'impasto in un sac à poche e formare sulla placca del forno tanti grossi bignè. infornare a 180° per almeno 45 minuti; quando saranno ben dorati fate raffreddare nel forno spento.

                                 

Non aprite il forno mentre cuociono.


Ed ecco il grosso turbante: la testa di turco!


Preparate una crema pasticcera con 1 litro di latte, 3 tuorli d'uovo, 200 g di zucchero, 100 g di amido, buccia di limone, essenza di vaniglia e fatela raffreddare.


Tagliate a metà la testa di turco, farcite con la crema, chiudetela e spolverate di zucchero a velo.






Adesso godetevela!