mercoledì 1 marzo 2023

Quenelles di... razza


Volete realizzare un antipasto sfizioso o un secondo gustoso con un pesce povero? Ecco, io ci ho provato con la razza: a casa mia non era molto amata, fino ad oggi! Esistono molte ricette della tradizione che la vedono protagonista: in agrodolce, a "stimpirata", in "impanata",... però la presenza di quei filamenti cartilaginei, a qualcuno da' proprio fastidio! Ragione per cui, li ho eliminati e vi racconto come.

Ingredienti: 2 ali di razza (regolatevi con il peso a seconda della sua grandezza), 1 grossa patata lessa, scorza di limone, prezzemolo, aglio, sale, pepe, pangrattato, olio di semi di arachide.

Cuocete a vapore la razza, quindi privatela delle cartilagini (è molto semplice perchè la polpa si stacca facilmente).



Schiacciate la patata lessa, unitela alla polpa e insaporite con l'aglio, il prezzemolo, la scorza grattugiata del limone, sale e pepe. Amalgamate bene gli ingredienti e aiutandovi con un cucchiaio, formate delle quenelles, altrimenti anche con le mani potete formare delle polpettine.


Passatele nel pangrattato e friggete in olio di arachidi caldissimo.


Fate asciugare su carta da cucina e servite calde.


 Io le ho accompagnate con insalatina di lattuga, arance e fragole per dare un tocco di freschezza.





 

Related Posts:

  • Insalatina ai fichi d'India e chicchi di melagrana Tra poco sarà autunno e i colori di questa stagione sono fantastici: in Sicilia poi sono più caldi che mai e la nostra tavola sembra la tavolozza di un pittore! Basta mettere insieme pochi ingredienti, tra quelli c… Read More
  • Arancini? Per tutti i gusti, anche vegetariani! Le variabili negli ingredienti della più classica delle ricette siciliane sono pari al numero degli stessi abitanti dell'isola: per non far torto a nessuno io ho intitolato il post "i miei arancini" perchè a casa mia … Read More
  • Melanzane alla cenere Mi piace scorazzare, anche virtualmente, nelle cucine di altri popoli e mi stupisco quando trovo somiglianze con la cucina tradizionale della mia terra. A parte alcuni ingredienti, nella preparazione, questo semplicissimo… Read More
  • Zucca spinosa al gratin Questa zucca prende diversi nomi a seconda della località; da noi si chiama "cucuzza re sett'anni" sicuramente a causa della longevità della pianta, in altre parti d'italia viene chiamata zucca centenaria. Comunque sia, a… Read More
  • Tortino di spinaci al forno Il tortino che vi propongo oggi può essere servito come antipasto oppure come contorno o se non siete particolarmente affamati, come piatto unico. E' a bassissimo contenuto di grassi e la cottura in forno lo rende particol… Read More

12 commenti:

  1. Deliziose Franca, purtroppo qui non trovo facilmente la razza :)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Infatti, essendo un pesce povero non c'è molta richiesta.

      Elimina
  2. Non sono solita consumare la razza ma ti assicuro che dopo questa ricetta mi hai davvero incuriosita..ed ingolosita!!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Anche per i bimbi riulta un pesce molto "tranquillo" perchè non ha lische.

      Elimina
  3. Deve essre buonissimo ma per me con altro pesce la razza non piace da me a nessuno. Buona we.

    RispondiElimina
  4. Queste quenelles sono veramente gustose.... ti credo sulla parola!!!,

    RispondiElimina
  5. Molto invitanti queste crocchette, le provo di sicuro, grazie!!!

    RispondiElimina