mercoledì 22 febbraio 2023

Biscotti siciliani al latte

                                       

Questi biscotti sono tipici del ragusano e una volta, quando si preparava tutto in casa, mia mamma li preparava in contemporanea con il pane. Come ho già avuto modo di raccontare, il pane si preparava una volta la settimana: il nostro pane, a pasta dura, e rigorosamente di semola, si presta benissimo a questa lunga durata. Dato che si utilizzava il forno a legna, mia mamma sfruttava il calore dolce che rimaneva dopo aver sfornato il pane, per infornare questi biscotti. Gli ingredienti sono poveri e molto semplice è la preparazione; risultano abbastanza rustici, ma hanno una capacità di inzuppo favolosa!

Ingredienti: 500 g difarina 00, 200 g di zucchero, 100 g di strutto o burro, 2 uova, 130 ml di latte, 10 g di ammoniaca o in alternativa 1 bustina di lievito, scorza grattugiata di limone, un pizzico di sale.

                                       



 In una ciotola impastate tutti gli ingredienti e fate riposare per mezz'oretta.

                                                 

E dato che si tratta di una ricetta vintage, vi mostro la macchinetta con la quale si preparavano. Si inserisce a poco a poco l'impasto nell'imbuto della macchina, si gira la manovella e fuoriesce una striscia continua di biscotto con la classica rigatura.

                                                

In mancanza di questo accessorio, fate semplicemente delle strisce rettangolari e rigatele con una forchetta.


Sistemate i biscotti nella teglia e cospargete con dello zucchero semolato. Infornate a 180° per 15 minuti. Potete aromatizzarli anche all'arancia o alla cannella: sono buonissimi!










Related Posts:

  • Biscottini all'olio e miele L’autunno è arrivato con i suoi pomeriggi un po' grigi quando sono stanca dal lavoro e mi voglio rilassare, mi dedico alla preparazione di biscotti, complice il fatto che li adoro, insieme ad una tazza di the, intanto … Read More
  • Torta al cocco con gelato al cioccolato   Vogliamo preparare una torta semplice e veloce da accompagnare con del gelato al cioccolato? Primi giorni di scuola: abbiamo bisogno di coccole dolci per riprendere il ritmo, piccoli e grandi! 3 uova intere in … Read More
  • Cestini alla crema, panna e frutti di bosco   Dovete preparare un pranzo o una cena con molte persone e desiderate un dolce monoporzione facile da servire? Eccovi la mia proposta per la domenica (non voglio neanche dirvi che anche senza gente a pranzo, posso… Read More
  • Strudel di cotogne, fichi e bacche di goji Un dolce delizioso nato dall'esigenza di utilizzare le mele cotogne del mio albero: posso dire che l'esperimento è pienamente riuscito e ve ne voglio far partecipi. Fate lessare delle mele cotogne (circa 1,500 g);… Read More
  • Sorbetto Pescarancia   A settembre possiamo ancora gustare la dolcezza delle pesche: alcune varietà, dette appunto settembrine, addolciscono le nostre giornate. e dato che il caldo ancora non accenna a diminuire eccovi la ricetta di un s… Read More

10 commenti:

  1. Meravigliosi i biscotti e meraviglioso l' attrezzo utilizzato per formarli!
    E' sempre un piacere leggere questi tassellini della tua infanzia.
    Buona giornata!

    RispondiElimina
  2. Proprio inzupposi come mi piascciono i biscotti da colazione, bacioni :)

    RispondiElimina
  3. Ottimi per l'inzuppo, mi piacciono molto!!!!

    RispondiElimina
  4. Che bontà questi biscotti della mamma!
    Le ricette più semplici sono sempre le migliori!

    RispondiElimina
  5. Che preziosa macchinetta per fare i biscotti, mi ricorda il macina carne che usava mia nonna per fare le polpette di carne che purtroppo è andato perso.
    Buonissimi i biscotti, semplici e rustici come piacciono a me.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Hai ragione perchè questa macchinetta ha anche gli accessori per tritare la carne, insaccare le salsicce, spremere i pomodori... insomma era il robot da cucina delle nonne!

      Elimina