mercoledì 22 febbraio 2023

Biscotti siciliani al latte

                                       

Questi biscotti sono tipici del ragusano e una volta, quando si preparava tutto in casa, mia mamma li preparava in contemporanea con il pane. Come ho già avuto modo di raccontare, il pane si preparava una volta la settimana: il nostro pane, a pasta dura, e rigorosamente di semola, si presta benissimo a questa lunga durata. Dato che si utilizzava il forno a legna, mia mamma sfruttava il calore dolce che rimaneva dopo aver sfornato il pane, per infornare questi biscotti. Gli ingredienti sono poveri e molto semplice è la preparazione; risultano abbastanza rustici, ma hanno una capacità di inzuppo favolosa!

Ingredienti: 500 g difarina 00, 200 g di zucchero, 100 g di strutto o burro, 2 uova, 130 ml di latte, 10 g di ammoniaca o in alternativa 1 bustina di lievito, scorza grattugiata di limone, un pizzico di sale.

                                       



 In una ciotola impastate tutti gli ingredienti e fate riposare per mezz'oretta.

                                                 

E dato che si tratta di una ricetta vintage, vi mostro la macchinetta con la quale si preparavano. Si inserisce a poco a poco l'impasto nell'imbuto della macchina, si gira la manovella e fuoriesce una striscia continua di biscotto con la classica rigatura.

                                                

In mancanza di questo accessorio, fate semplicemente delle strisce rettangolari e rigatele con una forchetta.


Sistemate i biscotti nella teglia e cospargete con dello zucchero semolato. Infornate a 180° per 15 minuti. Potete aromatizzarli anche all'arancia o alla cannella: sono buonissimi!










Related Posts:

  • Dessert veloci per le feste                                   Avete ospiti in più all'improvviso oppure dovete preparare il dolce per il pranzo di Natale e vi è rima… Read More
  • Gelatina di mirto E' il primo anno che il mio alberello di mirto mi fa una sorpresa: una abbondante raccolto di queste piccole bacche profumate. Voglio provare a preparare una gelatina: sono molto bravi i sardi a utilizzare il mirto, … Read More
  • Il torrone di sesamo: la cubaita Non è Natale se non c'è lei , la cubaita o ghigghiulena come la chiamano i modicani. In ogni casa è un rito: dalla mondatura dei semi di sesamo alla lavorazione vera e propria che richiede, a casa mia,  il contrib… Read More
  • Frittelle di Carnevale in giallo Si avvicina il Carnevale: tempo di chiacchiere, frittelle e dolci fritti in quantità! Ho sperimentato questa variante dal risultato sorprendente! Il problema è che siccome l'ho praticamente improntata lì per lì, non ho s… Read More
  • Cuore fondente alle violette Stamattina, osservando le mie aiuole, vedo tante timide violette far capolino: sono piccolissime, ma il loro profumo si spande nell'aria: verrebbe quasi voglia di mangiarle... quasi quasi... Dato che oggi … Read More

10 commenti:

  1. Meravigliosi i biscotti e meraviglioso l' attrezzo utilizzato per formarli!
    E' sempre un piacere leggere questi tassellini della tua infanzia.
    Buona giornata!

    RispondiElimina
  2. Proprio inzupposi come mi piascciono i biscotti da colazione, bacioni :)

    RispondiElimina
  3. Ottimi per l'inzuppo, mi piacciono molto!!!!

    RispondiElimina
  4. Che bontà questi biscotti della mamma!
    Le ricette più semplici sono sempre le migliori!

    RispondiElimina
  5. Che preziosa macchinetta per fare i biscotti, mi ricorda il macina carne che usava mia nonna per fare le polpette di carne che purtroppo è andato perso.
    Buonissimi i biscotti, semplici e rustici come piacciono a me.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Hai ragione perchè questa macchinetta ha anche gli accessori per tritare la carne, insaccare le salsicce, spremere i pomodori... insomma era il robot da cucina delle nonne!

      Elimina