venerdì 9 settembre 2022

Cream tart al pistacchio e mousse al cioccolato bianco


Vi piacciono le cream tart? A me si anche perchè richiedono meno tempo nella composizione ed inoltre si prestano a tantissime varianti: di solito le basi sono in pasta frolla, oggi io invece vi propongo la versione biscuit; molto più adatta al taglio e anche perchè nella stagione calda la frolla ha qualche problema.
Ingredienti per la bavarese: 450 ml di panna, 300 g di cioccolato bianco, 380 ml di latte, 3 tuorli, 12 g di gelatina in fogli, 15 ml di liquore all'arancia, scorza grattugiata di arancia, il succo di un'arancia.




Fare bollire in un pentolino il latte; intanto montate i tuorli con lo zucchero e versateci sopra il latte caldo a filo. Rimettete sul fuoco sempre mescolando fino a quando la crema non velerà il cucchiaio. Togliete dal fuoco e aggiungete il cioccolato spezzettato, la gelatina che avevate messo a rinvenire in acqua, il liquore, il succo d'arancia e la scorza. Fate raffreddare.


Montate la panna e aggiungete alla crema mescolando delicatamente dal basso verso l'alto. Mettete in frigo per qualche ora.

Ingredienti per il biscuit al pistacchio: 4 uova, 80 g di zucchero, 60 g di farina, 50 g di olio di semi, 60 g di pistacchi di Bronte tritati, sale q.b., un cucchiaino di lievito, polvere d'arancia.

Montate le uova e da ultimi aggiungete la farina e la granella di pistacchio con il lievito. Versate l'impasto in una teglia e infornate a 180° per 15/20 minuti.

Fate la prova stecchino, sfornate e fate raffreddare.

Tagliate il biscuit in strisce secondo la grandezza che volete realizzare.
Ingredienti per la bagna: 100 ml di acqua, 50 ml di liquore all'arancia, 30 g di zucchero.

Bagnate ogni strato di biscuit, farcite con strati di bavarese servendovi di un sac à poche. Se vi piace un dolce alto potete realizzarlo in 3 strati, altrimenti 2 possono essere sufficienti.



Completate la decorazione con granella di pistacchio e rimettete in frigo prima di servire.









 

Related Posts:

  • Biscotti di mandorle "I viscotta ricci" Restando sempre in tema di tradizioni, natalizie in particolare, su una tavola siciliana non mancheranno mai i biscotti di mandorla: a Scicli li chiamiamo "viscotta ricci" per via della forma "riccia" appunto. Sono i bis… Read More
  • Biscotti "Squisiti" Tra un mese saremo nel pieno delle festività natalizie: un periodo in cui i preparativi, sia a livello di addobbi, sia a livello di preparazione di dolci, dolcetti e quant'altro, fervono. Il ricordo di quello che avveniv… Read More
  • Torta con crema di ricotta e cioccolato La torta che vi voglio proporre, anche se è tradizione della mia famiglia, non è "il dolce di Natale" per eccellenza; in realtà nella Sicilia sud-orientale i dolci natalizi sono la cubaita, i mustazzola, i iadduzzi, i … Read More
  • I biscotti natalizi a Scicli: i"iadduzzi" Alla riscoperta di antiche ricette: questi biscotti molto particolari fanno parte del patrimonio gastromico di Scicli. Sono tipici del periodo natalizio e anche se ormai alcune pasticcerie della città li propongono tutto… Read More
  • Crema di moscato al croccante di mandorle Ho messo insieme due prodotti tipici della mia terra per questo dolce sorprendente: il moscato di Siracusa e le mandorle di Avola. Gli ingredienti per 6 persone sono: 4 tuorli, 120 g di zucchero, 400 ml di panna, 10… Read More

2 commenti: