sabato 12 marzo 2022

Torta Fedora siciliana



Oggi faremo un viaggio nel passato perchè voglio proporvi una torta antica della pasticceria siciliana, ingiustamente dimenticata: la torta Fedora. Ha al suo interno il meglio dei prodotti della nostra terra: la ricotta di pecora, le mandorle, il pistacchio, il profumo degli agrumi, nella semplicità di un dolce barocco dal gusto avvolgente. Non conosco il motivo per cui abbia questo nome, so che esiste una torta Fedora fiorentina che però è molto diversa dalla nostra. Non capisco neanche perchè sia scomparsa dalle nostre pasticcerie, forse perchè un po' retrò al confronto delle torte moderne. Io la considero un'esplosione di dolcezza e la reputo adattissima come un dolce di compleanno.
Ingredienti per il Pan di Spagna90 g di farina, 40 g di fecola di patate, 4 uova, 120 g di zucchero semolato, scorza di limone, vaniglia, sale. 
Per la crema: 600 g di ricotta di pecora, 150 g di zucchero a velo, 70 g di cioccolato fondente, cannella.
Per la bagna: 150 g di acqua, 150 g di zucchero, scorze di arancia e limone, 1 bicchierino di limoncello.
Per la decorazione: 100 g di mandorle a lamelle; 3 cucchiai di granella di pistacchi; ciliegie candite.



Montate le uova con lo zucchero fino a che diventeranno bianche e spumose; quindi aggiungete le polveri setacciate e gli aromi. 


Mettete il composto in una teglia imburrata e infarinata e infornate a 180° per 25/30 minuti. Fate la prova stecchino, sfornate e fate raffreddare (meglio fare il pan di Spagna il giorno prima).


Tagliate il pan di Spagna a metà.


Per la bagna fate bollire l'acqua con le scorzette e lo zucchero; alla fine aggiungete il liquore.




Mescolate la ricotta con lo zucchero a velo fino a quando sarà una crema vellutata; mettetene qualche cucchiaiata da parte (vi servirà per la superficie); da ultimo aggiungete il cioccolato spezzettato e la cannella. 


Farcite i dischi di pan di Spagna bagnati con la crema e mettete la torta in frigo a rassodare; ricoprite la superficie esterna con la ricotta messa da parte e fate aderire sui lati le mandorle, mentre il centro sarà cosparso di granella di pistacchi. Completate con ciuffi di panna o crema di ricotta e ciliegie candite. 

                                        

Siete pronti per un'esperienza di gusto veramente unica e speciale?

Related Posts:

  • Torta ai frutti di bosco Preparate insieme a me questa delizia: opulenza di colori e di sapori! La base di questa torta è un biscuit sofficissimo e colorato sovrastato da una bavarese al limone e completato da deliziosi frutti rossi: un dolce ch… Read More
  • Pasca, un dolce romeno in Sicilia Questo dolce appartiene alla tradizione romena: cosa c'entra con la cucina siciliana? L'ho preparata per una persona che l'anno scorso trascorreva la Pasqua nel nostro paese; per farla sentire un po' a casa, ho ric… Read More
  • Colomba arcobaleno E' il mio primo esperimento di colomba pasquale e ho voluto iniziare dalla ricetta a lievitazione naturale: è un bell'esercizio per la pazienza ma ne vale la pena, sarà un orgoglio! Bisogna cominciare il giorno prima face… Read More
  • Corona di bignè con crema al limone   Questa corona di pasta choux farcita con crema pasticcera al limone è una delizia per il palato: riesce a mettere d'accordo proprio tutti, grandi e piccoli. E' un dolce perfetto per il pranzo della domenica e pote… Read More
  • Macallè alla crema In Sicilia sono un classico delle colazioni, in tutte le stagioni: come tutti i nostri dolci, sono sontuosamente abbondanti, una bomba di dolcezza! In altre zone si chiamano cartocci fritti, sono delle morbidissime bri… Read More

6 commenti:

  1. Ma che buona! Davvero una bella ricetta, grazie di averla condivisa!

    RispondiElimina
  2. Che meraviglia! Sarà una torta golosissima!

    RispondiElimina
  3. Che bellissima ricetta! Deve essere deliziosa e si presenta proprio bene!
    Buona domenica <3

    RispondiElimina
  4. Caspita, una torta stupenda! Bravissima :)

    RispondiElimina
  5. Dev' essere di una bontà unica. Mi hai dato un' ottima idea per la torta di compleanno della mia mamma (lei è golosissima di pistacchi e dolci a base di ricotta).
    Un grande abbraccio e buon inizio di settimana

    RispondiElimina
  6. Complimenti, conosco questo goloso dolce, sei stata bravissima!!!!

    RispondiElimina