mercoledì 9 marzo 2022

Fette biscottate al sesamo con lievito madre


La colazione è un pasto molto importante, non sarò certo io a farvi la lezione da nutrizionista: quello che mi piace ricordarvi è che fare attenzione anche alla qualità di ciò che si mangia, aggiunge valore al pasto più importante della giornata!
Da un bel po' di tempo ormai preparo in casa le fette biscottate per la colazione: oltre che ad utilizzare il mio fidato lievito madre (quando non ho per lui altri programmi), questa sana abitudine mi permette di ottenere delle belle fette croccantissime come piacciono a me, con semplici e naturali ingredienti. Ormai ne faccio di ttutti i tipi perchè amo sperimentare: al cacao, ai semi vari, alla curcuma, ....
La ricetta di oggi prevede l'utilizzo dei semi di sesamo che io adoro alla follia: conferiscono quel tipico gusto di tostato che rende la mia colazione un momento di puro piacere.



Ingredienti: 200 g di farina di tipo 1; 120 g di farina di grano saraceno, 150 g di lievito madre, 150 g di acqua, 1 cucchiaio di miele, 70 g di olio extravergine d'oliva, 3/4 cucchiai di sesamo, 2 pizzichi di sale.

                                        

Mettete in planetaria il lievito madre con l'acqua, fate andare e poi aggiungete il miele, l'olio e infine le due farine. Da ultimo mettete il sale.


Otterrete un impasto molto morbido. Fate una palla e lasciate lievitare fino al raddoppio (d'inverno ci possono volere anche 6/7 ore, per cui conviene farlo la sera).

Riprendete l'impasto e lo stendete con le le mani unte d'olio sulla spianatoia. Distribuite i semi di sesamo sulla superficie (a sentimento).

 

Arrotolate l'impasto e sistematelo in uno stampo da plumcake.



Fate lievitare ancora per un paio d'ore. Infornate a 200° per mezzora almeno.

Sfornate e fate raffreddare e riposare il pane (anche per un giorno).

Tagliatelo a fetteche disporrete sulla placca del forno a 180° fino a completa doratura (rigiratele almeno una volta).


Fate raffreddare e conservate in una scatola ermetica. A me piacciono con un velo di confettura e qualche mandorla.


 

Related Posts:

  • Mafalde siciliane Le mafalde sono un formato di pane tipico della Sicilia: con l'immancabile sesamo cosparso sulla superficie, sono un mix di sofficità e croccantezza esterna davvero inimitabile! La forma è particolare e l'origine del … Read More
  • Colomba con l'uovo per Light & Tasty Guarda caso siamo nella settimana che precede la Pasqua, siamo al nostro consueto appuntamento di Light & Tasty, ma non posso esimermi dal non pensare alla festa che arriva. Sarà una Pasqua diversa da tutte le altre … Read More
  • Tigelle Per una siciliana scrivere la ricetta delle tigelle potrebbe risultare un po' strano dato che fanno parte della tradizione gastronomica emiliana; come vi ho raccontato altre volte, mi piace "acchiappare" i segreti delle … Read More
  • Pizza integrale alle verdure con cornicione ripieno Oggi vi parlerò di una farina che amo moltissimo: la semola integrale di Timilia o Tumminia come viene anche chiamata. Il grano duro con cui viene prodotta è una varietà antica, ultimamente riscoperta, molto diffus… Read More
  • Pane di tumminia in pentolaHo letto molte volte ricette di pane cotto in pentola: le varianti sono molte (con impasto diretto, senza impasto, con pasta madre, con lievito di birra,...). La cosa che mi incuriosiva di più però era questo sistema di cottu… Read More

3 commenti:

  1. Bravissima, piacerebbe anche a me ..... devo riuscire a organizzarmi meglio.
    Queste fette comunque sono perfette x i miei gusti!!!
    Baci

    RispondiElimina
  2. Complimenti! le fette biscottate saranno troppo buone!

    RispondiElimina
  3. Adoro preparare il pane e affini in casa con lievito madre (io in forma liquida). Sana e gustosa abitudine!
    La tua proposta è davvero deliziosa, l'aggiunta di semi di sesamo fa sicuramente la differenza ^_*
    Buon we <3

    RispondiElimina