mercoledì 9 marzo 2022

Fette biscottate al sesamo con lievito madre


La colazione è un pasto molto importante, non sarò certo io a farvi la lezione da nutrizionista: quello che mi piace ricordarvi è che fare attenzione anche alla qualità di ciò che si mangia, aggiunge valore al pasto più importante della giornata!
Da un bel po' di tempo ormai preparo in casa le fette biscottate per la colazione: oltre che ad utilizzare il mio fidato lievito madre (quando non ho per lui altri programmi), questa sana abitudine mi permette di ottenere delle belle fette croccantissime come piacciono a me, con semplici e naturali ingredienti. Ormai ne faccio di ttutti i tipi perchè amo sperimentare: al cacao, ai semi vari, alla curcuma, ....
La ricetta di oggi prevede l'utilizzo dei semi di sesamo che io adoro alla follia: conferiscono quel tipico gusto di tostato che rende la mia colazione un momento di puro piacere.



Ingredienti: 200 g di farina di tipo 1; 120 g di farina di grano saraceno, 150 g di lievito madre, 150 g di acqua, 1 cucchiaio di miele, 70 g di olio extravergine d'oliva, 3/4 cucchiai di sesamo, 2 pizzichi di sale.

                                        

Mettete in planetaria il lievito madre con l'acqua, fate andare e poi aggiungete il miele, l'olio e infine le due farine. Da ultimo mettete il sale.


Otterrete un impasto molto morbido. Fate una palla e lasciate lievitare fino al raddoppio (d'inverno ci possono volere anche 6/7 ore, per cui conviene farlo la sera).

Riprendete l'impasto e lo stendete con le le mani unte d'olio sulla spianatoia. Distribuite i semi di sesamo sulla superficie (a sentimento).

 

Arrotolate l'impasto e sistematelo in uno stampo da plumcake.



Fate lievitare ancora per un paio d'ore. Infornate a 200° per mezzora almeno.

Sfornate e fate raffreddare e riposare il pane (anche per un giorno).

Tagliatelo a fetteche disporrete sulla placca del forno a 180° fino a completa doratura (rigiratele almeno una volta).


Fate raffreddare e conservate in una scatola ermetica. A me piacciono con un velo di confettura e qualche mandorla.


 

Related Posts:

  • "Mpanata di seppie"     Questa focaccia rappresenta un classico della cucina tradizionale della provincia iblea, in particolare dei borghi marinari; le 'mpanate le ritroviamo sulle tavole delle feste più importanti, quali Natale … Read More
  • Pane ai 4 semi Se vi piace preparare il pane in casa e amate i semi come me, questo pane fa per voi! Mettete nell'impastatrice 200 g di lievito madre, 400 g di semola rimacinata di grano duro ( io utilizzo grani locali, in partico… Read More
  • Natale a Scicli: "u cucciddatu"                                     Ho già avuto modo di parlare della ricchezza e abbondanza di preparazioni che si fanno a S… Read More
  • Grissini con lievito madre   Ogniqualvolta devo rinfrescare il mio lievito madre e mi ritrovo un piccolo spazio di tempo, utilizzo l'esubero di pasta madre per realizzare questi croccantissimi grissini all'olio d'oliva e variamente aromatizz… Read More
  • Sfogliata ragusana di ricotta e salsiccia Questa è una tipica preparazione degli iblei, una variante della "nfigghiulata" che tradizionalmente si prepara nel periodo pasquale; viene chiamata a Ragusa "u sfuogghiu" per la caratteristica della sfoglia. Gli ingredie… Read More

3 commenti:

  1. Bravissima, piacerebbe anche a me ..... devo riuscire a organizzarmi meglio.
    Queste fette comunque sono perfette x i miei gusti!!!
    Baci

    RispondiElimina
  2. Complimenti! le fette biscottate saranno troppo buone!

    RispondiElimina
  3. Adoro preparare il pane e affini in casa con lievito madre (io in forma liquida). Sana e gustosa abitudine!
    La tua proposta è davvero deliziosa, l'aggiunta di semi di sesamo fa sicuramente la differenza ^_*
    Buon we <3

    RispondiElimina