sabato 25 settembre 2021

Pane di semola integrale di grano duro ai semi di zucca

                                     


Riscoprire il piacere di preparare il pane a casa, sentire il profumo ineguagliabile che si spande per tutta la casa è un'esperienza che non ha eguali. Il bello è poi ogni volta provare impasti nuovi per sperimentare sapori di una volta.


Oggi vi mostro come sia semplice preparare del pane integrale, soffice, profumato e soprattutto gustoso: userò la semola integrale di grano duro macinato a pietra. Nella Sicilia orientale il pane tradizionale è quasi sempre preparato con la semola rimacinata di grano duro; la semola integrale è leggermente più difficile da utilizzare, in quanto bisogna trovare il giusto grado di idratazione affinchè il pane non risulti troppo asciutto.


Ho fatto sciogliere 150 g di lievito madre in 200 g circa di acqua, un cucchiaino di miele, un cucchiaio di olio extravergine di oliva, mezzo cucchiaino di malto.


Aggiungo 300 g di semola integrale e controllo la consistenza dell'impasto: dovrà essere abbastanza morbido ma gestibile con le mani. Regolatevi voi. Alla fine aggiungete il sale e 50 g di semi di zucca. Fate inglobare i semi impastando ancora e formate un panetto rotondo.


Mettete a lievitare in un cestino rivestito con un canovaccio. Coprite e aspettate che raddoppi. Il mio ci ha messo 7 ore. Infornate a 200° mettendo nel forno un pentolino di acqua bollente. Fate cuocere per 45 minuti circa.



Veramente da provare!


Related Posts:

  • La cena della vigilia a Scicli:"a 'nfigghiulata" Oggi comincio a darvi un assaggio di quello che si troverà sulle tavole delle famiglie ragusane la Vigilia di Natale. Da noi in Sicilia tutte le festività rappresentano un tour de force a tavola: varietà e soprattutto qu… Read More
  • La cena della Vigilia: "u pastizzu"                                    Tra i prodotti da forno che faranno la loro parte sulla tavola della vigilia, un protagonista … Read More
  • Girasole di ricotta e spinaci Questa torta salata negli ingredienti è senza dubbio un classico, nella presentazione è un'idea meravigliosa che ho copiato dall'amica blogger di Zenzero e Limone: è molto scenografica e suscita sempre commenti positivi da… Read More
  • I piatti tipici del Natale: focaccia di cavolfiore o "buccaturedda ri ciurietti" Da oggi farò conoscere, a quanti ne fossero interessati, i piatti tipici che non possono assolutamente mancare sulle tavole natalizie  dei siciliani del sud-est. Tra i prodotti da forno che faranno la loro parte s… Read More
  • Pizzette morbide Se dovete organizzare un aperitivo o un buffet sono perfette, mettono d'accordo tutti i palati, ma ancor di più se state organizzando un party per bambini, ecco ciò che dovete fare. Voi direte:- Bella novità le pizzette!… Read More

3 commenti:

  1. Adoro fare il pane in casa, ormai è la mia vocazione ^_^
    Delizioso il tuo, perfetto per le bruschette :-P

    RispondiElimina
  2. Adoro il pane fatto in casa ed il tuo è buonissimo!

    RispondiElimina