Oggi vi voglio proporre un'insalata fredda di fagioli, ma non fagioli qualunque: io vivo a Scicli, terra di primizie e prodotti ortofrutticoli che non sto a raccontarvi; una di queste è il fagiolo "cosaruciaru" (in dialetto significa "cosa dolce"). E' un fagiolo bianco con piccole macchioline marroni intorno all'ilo. Un tempo veniva coltivato nelle "cannavate", terreni alluvionali, vicini ai torrenti, poi gradualmente è scomparso. Se non fosse stato per l'attaccamento alle tradizioni di un gruppo di agricoltori che hanno continuato a coltivarlo nei propri poderi, oggi non avremmo la possibilità di gustarne la bontà. E' diventato presidio SLOW FOOD nel 2012, ma resta ancora un prodotto di nicchia perchè la produzione è limitata.
E' un fagiolo molto digeribile, cuoce facilmente, non ha bisogno di essere messo in ammollo per molte ore prima di essere cucinato. Si prepara una gustosa zuppa e si accompagna tradizionalmente con tagliolini all'uovo fatti in casa " pasta mpastata ca casola cosaruciara".
Oggi invece, dato che già fa caldo e ci piacciono piatti freschi, lo preparerò in insalata e lo servirò come piatto unico.
Faccio bollire i fagioli in acqua alla quale ho aggiunto una foglia d'alloro. Non li ho messi a bagno prima.
Quando sono teneri aggiungo il sale , li scolo e li passo sotto un getto di acqua fredda.
Preparo un trito di sedano, peperoncino fresco, cipolla di Giarratana a rondelle.
Condisco con abbondante olio extravergine d'oliva dei Monti Iblei, origano e una spruzzata d'aceto. Provate e non ve ne pentirete! Accompagnati da una bella fetta di pane casareccio ed è fatta!
Una ventata di meravigliosa Sicilia in questo piatto Franca, complimenti!
RispondiEliminaNon riesco proprio ad uscireda questo mood!
EliminaAdoro queste insalate e poi questi fagioli sono davvero squisiti
RispondiEliminaProprio così!
EliminaNon conoscevo questi fagioli, veramente di nicchia. I fagioli in insalata sono comunque sempre un'ottimo piatto.
RispondiEliminaUn abbraccio e buona settimana.
Sono molto più gustosi di quelli classici di Spagna con cui si fanno le insalate!
EliminaChe buone le insalate di fagioli!!! Con le cipolle, poi....!!!
RispondiEliminaHai proprio ragione!
Eliminama che prodotto particolare ci hai presentato, sarei curiosa di assaggiarli questi fagioli! Pensa che avevo acquistato i fagioli Badda di Polizzi al Salone del gusto di Torino...ed erano una bontà oltre che una bellezza! Avete dei prodotti favolosi! un abbraccio!
RispondiEliminaSono morbidissimi e molto digeribili!
EliminaFranca mi stai facendo conoscere dei piatti siciliani meravigliosi, grazie!!!
RispondiEliminaE' un po' la mission del mio blog: grazie!
EliminaUna bella ed interessante insalata.
RispondiEliminaUn abbraccio
Grazie!
EliminaAdoro i fagioli con le cipolle...Insalata sfiziosissima!
RispondiEliminaBacio grande,
Mary
Anche noi tutti in famiglia!
EliminaQuesta insalata sa proprio di estate!
RispondiEliminaSperiamo sia di buon auspicio!
EliminaMa che buona l'insalata di fagioli, anche a noi piace tanto, infatti la prepariamo spesso. Proprio in questi giorni l'ho preparata con il tonno e appena condivisa sul blog ma ieri sera tardi su Instagram. La trovo Super.
RispondiEliminaD'estate infatti è un classico tra gli antipasti!
EliminaBuona ma ho i miei dubbi per trovare questi fagioli.... buona giornata.
RispondiEliminaHai ragione, sono troppo di nicchia!
Elimina