lunedì 7 dicembre 2020

Pane integrale ai semi di girasole per Light & Tasty

                                        


Da qualche anno la mia dispensa è piena di prodotti integrali; ho cominciato ad approcciarmi al mondo integrale per via di alcuni problemi di salute e vi dirò che poi sia il pane, sia la pasta, sia le farine integrali sono diventati miei amici inseparabili. Oggi il tema del team di Light & Tasty non poteva non trovarmi d'accordo, tanto da non saper  decidere quale piatto presentarvi. Poi mi sono detta: più semplice e fondamentale del pane cosa può esserci?
Nella mia collezione di pani, uno dei miei preferiti è quello integrale ai semi di girasole: croccante fuori, morbido all'interno, ricco di fibra e di semi nutrienti.Sempre per i problemi che citavo sopra, ho abbandonato anche il lievito di birra preferendo la pasta madre; indicherò comunque l'alternativa, invitandovi comunque a ridurre sempre al minimo il lievito di birra allungando i tempi di lievitazione. Ne guadagnerà sia il pane sia la sua digeribilità.


Ingredienti: 200 g di lievito madre (oppure 5 g di lievito di birra), un cucchiaino di miele, un cucchiaino di malto, 200 g di farina integrale di grano tenero, 200 g di semola integrale di grano duro (varietà Russello) macinato a pietra, sale, 50 g di semi di girasole, 170 g circa di acqua  Sciogliete il lievito con l'acqua, il miele e il malto. aggiungete le farine e impastate molto bene.


Infine unite il sale e i semi.


Formate una palla e mettete a lievitare in un cesto di vimini coperto da un canovaccio. Nella parte inferiore metto della farina gialla che aderirà al panetto. Far lievitare per 5/6 ore. Mettere il pane sulla placca da forno e incidere con il coltello una forma di stella.  Infornare a 200° per 45 minuti.

 Buon pane a tutti!
Ed eccovi le altre proposte del team:







Related Posts:

  • Brioches siciliane La prima colazione estiva, in questo lembo di Sicilia orientale, la vede protagonista insieme ad un buon gelato artigianale che la farcisce o tuffata in una deliziosa granita: è la brioche col tuppo, come la chiamano a Cat… Read More
  • Bocconcino di"impanata"  Le "impanate" sono una specialità della provincia iblea che allieta le nostre tavole nel periodo pasquale: fanno proprio parte delle radicate tradizioni gastronomiche alle quali non rinunciamo. Ve la voglio propor… Read More
  • Torta salata di spinaci e provola ragusana Una variante sfiziosa di torta rustica: la particolarità sta nella sua "confezione" che la rende diversa da tutte le altre e originale. Partiamo dal ripieno: spinaci freschi che sono stati sbollentati e passati in… Read More
  • Semplice come il pane: "pani cunzatu" Mi piace moltissimo fare il pane in casa: fa sentire alla mia famiglia tutto l'amore che ho dentro. E' una di quelle cose che ti danno veramente soddisfazione e ti regalano un assaggio di felicità. Il pane che ho preparato… Read More
  • Tra ricordi e presente:il pane "di casa" della provincia di Ragusa   Nella mia provincia, fino ad una trentina di anni fa, in ogni famiglia c'era l'usanza di preparare il pane in casa; Il tradizionale forno in pietra aveva un posto di riguardo nella casa e ogni settimana le donne … Read More

14 commenti:

  1. Questo pane è favoloso e mi sembra di sentirne il profumo ^_^
    Complimenti!
    Buona settimana.

    RispondiElimina
  2. Un pane magnifico, con tutti quei semi l'adoro veramente. Bravissima. Un abbraccio e buona settimana.

    RispondiElimina
  3. Mi piace moltissimo Franca questo pane, bravissima!

    RispondiElimina
  4. Risposte
    1. Spesso ormai lo faccio in casa, almeno conosco le farine che uso.

      Elimina
  5. Bellissima proposta Franca!
    Baci,
    Mary

    RispondiElimina
  6. bellissimo pane, io lavoro sia con lievito madre che lievito di birra, forse perchè riesco a gestirlo in modo più preciso preferisco il lievito, ma mio marito è un fan del lievito madre. Questo glielo sottopongo di certo, perchè mi ispira molto anche l'uso della farina di mais, immagino lo renda più scrocchiarello... un abbraccio!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. In effetti con il lievito madre bisogna essere un po' schiavi dei suoi tempi, però ne vale la pena!

      Elimina