lunedì 14 dicembre 2020

Cestini di avena con yogurt e frutti rossi per Light & Tasty


Bentrovati anche questo lunedì: oggi il tema è rappresentato dai fiocchi di cereali. Non vi nasconderò che per me è stato difficile pensare ad una ricetta, anche se in realtà i fiocchi d'avena fanno quasi sempre parte della mia colazione: forse sarà stato proprio questo il motivo! Nella mia testa li vedo sempre tuffati in un vasetto di yogurt: insieme ad una tazza d'orzo, un frutto e della frutta secca rappresentano la mia colazione di ogni santo giorno. Non riuscivo ad immaginarmeli in altro modo. Ho provato a farci dei biscotti insieme alle mele ma il risultato non mi è piaciuto gran che. Poi ho provato questi cestini: pur restando sempre gli stessi ingredienti della mia colazione, hanno assunto una forma molto diversa. Certo non è che da domani mangerò i fiocchi sempre così, data la fretta della routine quotidiana, ma nei giorni di festa, credo si possa fare.


Ed eccoli gli ingredienti di questi cestini: una banana, fiocchi di avena (quanto basta per raggiungere una consistenza non troppo molle), un cucchiaino di miele.

                                      

Schiacciare la banana con una forchetta e impastare con i fiocchi e il miele.

                                     

Se vi piace potete aggiungere cannella e un pizzico di cacao (che io metto sempre nella mia tazza di orzo).

                                    

Sistemare l'impasto nei pirottini (potete usare quelli di alluminio o di carta; io ho quelli di silicone); con il dorso di un cucchiaino fare aderire alle pareti. Infornare a 180° per 15 minuti.


Ecco i cestini pronti per essere farciti. Ho utilizzato gli ingredienti di sempre: yogurt magro, mirtilli rossi in composta, una fogliolina di menta e in abbinamento le mie solite 3 noci. Che ve ne pare?





Ecco adesso le altre proposte del team:

Daniela: Porridge salato con carote patate e semi di sesamo https://maninpastaqb.blogspot.com/2020/12/porridge-salato-con-carote-patate-e.html
Milena: Biscotti con fiocchi d’avena, mirtilli rossi e gocce di cioccolato https://dolciepasticci.blogspot.com/2020/12/biscotti-con-fiocchi-davena-mirtilli.html

 

Related Posts:

  • Crêpes alle mele in giallo E' inverno, fa freddo ma ho tanta voglia di sole, di colore: Giallo, sì, il colore del sole, del calore, della vita e aggiungiamo anche del sapore.    Preparate delle crepes con 120 g di farina, 60 g di zuc… Read More
  • Castagnole ripiene di Carnevale Le castagnole sono un dolce tipico del Carnevale, anche se nelle  nostre pasticcerie si possono trovare in tutti i periodi dell'anno: possono essere ripiene di crema pasticcera, come quelle che farò oggi, oppure rip… Read More
  • I biscotti della tradizione : i "bastardi" Non conosco l'origine di questo nome, suppongo sia dovuta al fatto che, rispetto ai più pregiati biscotti di mandorla, questi, tra gli ingredienti prevedono anche la farina, per cui meno pregiati. Vi assicuro che il loro … Read More
  • Biscottini "Come due bambini" Volete far sorridere il vostro amore e riconquistarlo con tenerezza? Giochiamo a tornare bambini con questi biscottini da sgranocchiare insieme, con un buon bicchiere, sul divano di casa vostra in assoluta tranquillità. … Read More
  • Pavesini nutella e mascarpone   La semplicità di questi dolcetti è massima: proprio per questo non avevo pensato mai di pubblicare la ricetta, in quanto mi dicevo che essendo troppo "stupida" come preparazione, sarebbe stato come scrivere che g… Read More

22 commenti:

  1. Caspita! Che bella idea :-).
    Questi tuoi cestini mi invogliano tantissimo.
    I cereali non entrano molto in casa mia. Quelle poche volte che li compro è per consumarli in un tazzone di latte ma poi demordo perché o ne mangio troppo pochi, per cui non mi sostengono, oppure ne mangio troppi e poi mi sento il malloppazzo sullo stomaco. Se te lo stai chiedendo: no, non conosco le mezze misure :-).
    A presto

    RispondiElimina
  2. Sono veramente carini e originali i tuoi cestini, la fantasia ti ha permesso di realizzare un dessert con gli stessi ingredienti della colazione, proprio brava.
    Un abbraccio e buona settimana.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Come dicevo nel post, non avevo proprio nessuna idea al riguardo. Mi sono ispirata a ricette di altri. Diamo a Cesare quel che è di Cesare!

      Elimina
  3. ma dai che originale! davvero un bel modo per mangiare cose sane e ben presentate! bravissima!

    RispondiElimina
  4. che belli questi cestini!! una idea carinissima per presentare la "solita" colazione. Un abbraccio

    RispondiElimina
  5. Ma che belli! Mi piacciono molto i cestini ripieni, di ogni tipo. Con i fiocchi d'avena non li ho mai fatti ma rimedierò al più presto grazie a te! Brava!

    RispondiElimina
  6. Sono bellissimi i tuoi cestini e sani e golosi! brava Franca :)

    RispondiElimina
  7. Questi cestini sono favolosi! Li vedo bene anche come dolce leggero per un fine pasto. Bravissima, un'idea da copiare ^_^
    Un bacio

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Magari con un po' di crema al posto dello yogurt! Ci ho pensato anche io, sai?

      Elimina
  8. Avevo visto qualcosa di simile su IG e me ne ero innamorata! Adesso che vedo replicata qui da te, mi viene una gran voglia di provare!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Una bella trovata! Il fatto che i fiocchi, mollicci di natura, diventino croccanti, è sorprendente.

      Elimina
  9. Proprio belli i tuoi cestini Franca! Da provare!
    Baci,
    Mary

    RispondiElimina