sabato 12 dicembre 2020

Funghetti-biscotto



Nel mese di dicembre si "biscotta" parecchio: biscotti classici della tradizione, biscottini di frolla e di mandorla; in casa c'è spesso profumo di miele cotto, cannella, chiodi di garofano e cioccolata. Mi piace salvaguardare le tradizioni con uno sguardo verso il presente: ho visto spesso sul web questi simpatici biscotti di frolla a forma di funghetto. Perchè non provarci? I bambini a cui proporli ci sono, ma direi anche gli adulti. Mi sono divertita tantissimo ad assemblarli, non sono perfetti, ma migliorerò.

Ingredienti per la frolla: 400 g di farina 00, 1 uovo, 200 g di burro morbido, 150 g di zucchero, 100 g di yogurt bianco, mezza bustina di lievito per dolci, cannella, chiodi di garofano macinati, polvere d'arancia, un pizzico di sale.

Impastare gli ingredienti a mano o in planetaria, formare un panetto e far riposare in frigo qualche ora.

                                       

Adesso viene il bello: modellare con le mani quelli che saranno i gambi dei funghetti (decidete voi la dimensione, calcolate che in cottura crescono un po') e quelli che saranno i cappelli. Formate una pallina, appiattitela leggermente con il palmo e ricavate un buchetto al centro, inserendo una pallina di carta stagnola o da forno. Girate quindi con la parte cava verso il basso. Infornare a 180° per 20 minuti circa.


                                        

Per assemblare le due parti ho utilizzato del cioccolato fondente fuso (togliete la pallina di carta prima!); alcune ricette prevedono di incollarli con il caramello, ma io preferisco trovare all'interno del biscotto, un cuore di cioccolato (eh sì, sono troppo golosa).

Quando saranno saldati, bisognerà colorare la parte superiore e simulare il terriccio nel gambo. Preparate un caramello con 100 g di zucchero e 3 cucchiai d' acqua; quando sarà diventato biondo, aggiungere un cucchiano di cacao amaro e mescolare bene. Intingere la sommità dei funghetti nel caramello e fare asciugare. Per i gambi io ho utilizzato del cacao in polvere (li ho semplicemente sporcati); potrebbe andar bene anche del pan di spagna al cacao sbriciolato da far aderire al caramello.




 Non li trovate carini?

Related Posts:

  • San Martino: frittelle e vino novello La tradizione vuole che il menù di San Martino comprenda "u sinapu" e la salsiccia, le frittelle con il vino nuovo che si degusta per la prima volta: "a San Martinu si spuntiddunu i vutti". L'antica ricetta era molto s… Read More
  • Budino al limone in salsa di cachi Nel mio orto c'è un alberello di cachi: non usando insetticidi o antiparassitari, ho dovuto accontentarmi di un raccolto povero e malconcio dato che anche le gazze hanno fatto strage. Malgrado ciò li voglio valorizz… Read More
  • Crostata integrale alla crema e mele (senza burro)    Crostata si può, anche senza eccedere con le calorie; la frolla che vi presento oggi è priva di burro e ricca di fibre, binomio perfetto tra gusto e salute.  Per la pasta frolla integrale:  2… Read More
  • Tiramisù in crosta...ta L'idea è nata dalla necessità di ritrovare il gusto del tiramisù in un dolce che si potesse trasportare e servire senza tanti problemi: eccolo! Nato per caso, esperimento riuscito! Prepariamo una pasta frolla al caffè … Read More
  • Cioccolato di Modica                                        Il cioccolato di Modica non può essere paragonato a nessun altro tipo di cioccola… Read More

2 commenti: