venerdì 27 novembre 2020

Dolcetti di annona e pistacchi



Tutto nasce da un amico che ci regala questi strani frutti, mai visti prima: si chiamano annone. Non le conosco proprio e prima di assaggiarle cerco di documentarmi, ma trovo molto poco. Scopro che questa pianta viene coltivata in Calabria, che il frutto ha un gusto molto particolare, che è ricco di tanti principi benefici. Come utilizzarla? Mah! Proviamo l'assaggio: davvero il suo gusto è particolare, aromatico e delicato allo stesso tempo, qualcuno dice che assomigli al mango ma non sono d'accordo. Comunque è buonissimo! Va tagliato a metà e gustato col cucchiaino: la sua polpa è molto morbida. Unico inconveniente: ha molti semi, ma siccome sono piuttosto grossi, facilmente evitabili. Ho deciso che mi piace e voglio farci un dolce. Utilizzerò ciò che ho in casa.

  

Questi sono i frutti all'interno; scavo la polpa con un cucchiaino, tolgo i semi e la buccia. Frullo la polpa con un robot da cucina E' una cremina densa e profumatissima.







Ingredienti : 3 uova intere, 100 g di polpa di annona, 200 g di ricotta vaccina, 150 g di zucchero, cannella, 100 g di farina 00, 1 bustina di lievito per dolci, pistacchi per decorare. Montare i tuorli con lo zucchero e a parte gli albumi a neve. Aggiungere gli altri ingredienti e da ultimi gli albumi cercando di mescolare delicatamente per non farli smontare. Versare l'impasto nei pirottini o negli stampini, cospargere la superficie di granella di pistacchi o pistacchi interi e infornare a 180° per 20 minuti.



Se vi capitasse l'occasione di trovare questi frutti, provate questi dolcetti!

 

Related Posts:

  • Cheesecake ai mirtilli rossiAdesso che arriva il caldo è più appetibile un dolce che non necessiti di lunghe cotture: la cheesecake per questo è onnipresente sulla mia tavola nella bella stagione.Ingredienti: per la base - 250 g di frollini integrali, 1… Read More
  • Brioche siciliana per granita o gelato                                        La prima colazione estiva, in questo lembo di Sicilia orientale, la vede protago… Read More
  • Panna cotta con salsa al caffèIngredienti per questo dolce che a casa mia, occupa uno dei primi posti: 500 ml di panna fresca liquida, vaniglia in bacca oppure estratto, 8 g di gelatina in fogli, 80 g di zucchero. Fate scaldare la panna senza però arrivar… Read More
  • Torta smokingUna torta speciale per un compleanno speciale? Eccola qui! Elegante, ma soprattutto golosissima, dedicata all'uomo della mia vita! Non è altro che una chiffon cake al limone farcita di crema  pasticcera al limoncello con… Read More
  • Torta FlaviaPer fortuna  stiamo uscendo da questa atmosfera pandemica, in cui la nostra vita è stata completamente stravolta. Durante questo periodo mi è capitato di non poter festeggiare come era nei miei desideri, avvenimenti impo… Read More

2 commenti:

  1. Mai visto questo frutto! Certo che la natura è davvero meravigliosa! :-)
    Credo che tu abbia trovato un ottimo metodo di impiego di questo frutto perché ne mantieni il sapore senza coprirlo.
    Un abbraccio

    RispondiElimina
  2. Ti copio la ricetta, ho trovato le annone al mercato ma non sapevo come utilizzarle. Serena giornata

    RispondiElimina