venerdì 27 novembre 2020

Dolcetti di annona e pistacchi



Tutto nasce da un amico che ci regala questi strani frutti, mai visti prima: si chiamano annone. Non le conosco proprio e prima di assaggiarle cerco di documentarmi, ma trovo molto poco. Scopro che questa pianta viene coltivata in Calabria, che il frutto ha un gusto molto particolare, che è ricco di tanti principi benefici. Come utilizzarla? Mah! Proviamo l'assaggio: davvero il suo gusto è particolare, aromatico e delicato allo stesso tempo, qualcuno dice che assomigli al mango ma non sono d'accordo. Comunque è buonissimo! Va tagliato a metà e gustato col cucchiaino: la sua polpa è molto morbida. Unico inconveniente: ha molti semi, ma siccome sono piuttosto grossi, facilmente evitabili. Ho deciso che mi piace e voglio farci un dolce. Utilizzerò ciò che ho in casa.

  

Questi sono i frutti all'interno; scavo la polpa con un cucchiaino, tolgo i semi e la buccia. Frullo la polpa con un robot da cucina E' una cremina densa e profumatissima.







Ingredienti : 3 uova intere, 100 g di polpa di annona, 200 g di ricotta vaccina, 150 g di zucchero, cannella, 100 g di farina 00, 1 bustina di lievito per dolci, pistacchi per decorare. Montare i tuorli con lo zucchero e a parte gli albumi a neve. Aggiungere gli altri ingredienti e da ultimi gli albumi cercando di mescolare delicatamente per non farli smontare. Versare l'impasto nei pirottini o negli stampini, cospargere la superficie di granella di pistacchi o pistacchi interi e infornare a 180° per 20 minuti.



Se vi capitasse l'occasione di trovare questi frutti, provate questi dolcetti!

 

Related Posts:

  • Biscotti di San Valentino Volete far sorridere il vostro amore e riconquistarlo con tenerezza? Giochiamo a tornare bambini con questi biscottini da sgranocchiare insieme, con un buon bicchiere, sul divano di casa vostra in assoluta tranquillità… Read More
  • Bacio pantesco Il nome di questo dolce, così romantico ed evocativo, racchiude la dolcezza e la bellezza della Sicilia ed in particolare dell'isola di Pantelleria alla quale fa riferimento. E' infatti il dolce tipico di questa … Read More
  • Acciuleddi sardi: dolcetti fritti di Carnevale Ho scoperto questa ricetta leggendo un post di Ada Parisi, una "collega" blogger che seguo con molta ammirazione; già da tempo sono interessata alle tradizioni gastronomiche sarde tanto da progettare un viaggio in que… Read More
  • Dolce Carnevale: torta gufa Volete preparare un dolce spiritoso e colorato per Carnevale? Eccone uno ispirato ad un animaletto che adoro: il gufo! Stupirà i piccoli e piacerà ai grandi. Per il pan di Spagna: 4 uova, 75 g di farina 00, 75 g di… Read More
  • Cartellate al miele Sono molto curiosa per natura e quando mi capita di assaggiare qualcosa di tipico di altre regioni, cerco di impadronirmi della ricetta. Questo dolce è pugliese e la sua preparazione mi è stata insegnata da una ragazza d… Read More

2 commenti:

  1. Mai visto questo frutto! Certo che la natura è davvero meravigliosa! :-)
    Credo che tu abbia trovato un ottimo metodo di impiego di questo frutto perché ne mantieni il sapore senza coprirlo.
    Un abbraccio

    RispondiElimina
  2. Ti copio la ricetta, ho trovato le annone al mercato ma non sapevo come utilizzarle. Serena giornata

    RispondiElimina