mercoledì 27 maggio 2020

Mafalde siciliane



Le mafalde sono un formato di pane tipico della Sicilia: con l'immancabile sesamo cosparso sulla superficie, sono un mix di sofficità e croccantezza esterna davvero inimitabile! La forma è particolare e l'origine del nome non è proprio certa: si pensa che questo pane sia stato dedicato alla regina Mafalda di Savoia da un fornaio siciliano. Gli ingredienti sono pochi ma devono essere di ottima qualità: della buona semola rimacinata di grano duro, rigorosamente siciliano, acqua, olio, sale, lievito, semi di sesamo.
Prepariamo prima di tutto la biga: impastiamo 200 g di semola con 120 g di acqua e 12 g di lievito di birra fresco.


Facciamo lievitare per almeno mezz'ora.


Aggiungiamo quindi 350 g di semola, 200 g di acqua, 1 cucchiaio di miele ( se lo avete usate pure il malto), 40 ml di olio extravergine d'oliva, 10 g di sale.


Impastiamo bene il tutto e mettiamo a lievitare in un luogo caldo e coperto, fino al raddoppio.


Riprendiamo il panetto e suddividiamolo in pezzi di 250 g ciascuno.


Spianiamo ogni pezzo in una striscia lunga circa 80 cm.


Arrotoliamo la striscia formando un rotolo.


Diamo la classica forma alle nostre mafaldine.


Sistemiamole su una placca da forno, spennelliamo di acqua e facciamo aderire i semini di sesamo.


Copriamo e facciamo lievitare ancora per un'altra oretta. Inforniamo quindi a 200° per un quarto d'0ra, quindi abbassiamo la temperatura a 180° e continuiamo la cottura per un altro quarto d'ora.



Eccole pronte per essere farcite!

Related Posts:

  • "Impanata di agnello": i piatti tipici della Pasqua                                    L'impanata o "mpanata" è una preparazione  realizzata per celebrare ricorrenze importanti… Read More
  • Spighe di paneMi piace moltissimo panificare: è uno dei momenti più rilassanti e soddisfacenti che ci possano essere per me! Per non parlare del profumo di pane che si spende per tutta la cucina ed è subito famiglia, amore e condivisione.I… Read More
  • Focaccia con ricotta e fave verdi                                       Questa focaccia è un classico della cucina iblea di primavera: il connubio tra la rico… Read More
  • Danubio al prosciutto e formaggioE' un antipasto che piace sempre tanto: ideale anche per le feste dei bambini! Ingredienti per l'impasto: 500 g di farina forte, 60 ml di olio extra-vergine, 25 g di lievito di birra, 250 ml di latte, sale. Impastate nella pl… Read More
  • Fette biscottate bicolori fatte in casaDa un bel po’ di tempo ormai preparo in casa le fette biscottate per la colazione: oltre che ad utilizzare il lievito madre, questa sana abitudine mi permette di ottenere delle belle fette croccantissime come piacciono a me, … Read More

14 commenti:

  1. Che pane stupendo e fragrante! E che dire dei semini che adoro....complimenti!

    RispondiElimina
  2. Mi sono strafogata di questo pane in Sicilia e spero tanto di rifarlo presto! Bacione

    RispondiElimina
  3. Ma che belle le tue mafaldine, mi piacerebbe molto assaggiarle!!!
    Baci

    RispondiElimina
  4. Piu che farle non è nelle mie corde, me ne mandi qualcuna ??? :D
    Buona giornata bacio.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Più che altro potrei invitarti a venire nella mia bella terra!

      Elimina
  5. Ho sempre adorato questo pane..mi stai tentando! Voglio sperimentare una versione con il mio lievito madre! Al prossimo giro al mulino mi compro la semola ^_^

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Anche io; magari i tempi saranno più lunghi, ma ne guadagnerà il gusto di sicuro.

      Elimina
  6. Sei molto brava a lavorare la pasta complimenti un gran risultato

    RispondiElimina
  7. sono bellissime, voglio provare a rifarle anche io!! Un abbraccio SILVIA

    RispondiElimina