sabato 25 aprile 2020

Le ferratelle

 

Mai come in questo periodo mi capita di pensare ai viaggi, e non potendone programmare, ripercorro quelli fatti in passato. Una regione che amo molto è l'Abruzzo, ci sono stata più volte e mi sono innamorata della gente, dei paesaggi, della cucina. Nei miei viaggi non sono sollita comprare souvenir, di quelli tipicamente turistici per intenderci, ma quasi sempre porto a casa uno strumento, un utensile tipico che serve a preparare un prodotto particolare della cucina del luogo. Dell'Abruzzo ho la chitarra per preparare i classici spaghetti, lo zafferano dell'altopiano di Navelli che compro adesso on line e l'attrezzo "ferru" che userò oggi per preparare le ferratelle appunto. Le ho gustate al matrimonio di un nostro caro amico: è usanza che la famiglia della sposa ne prepari quantità enormi che vengono poi offerte agli invitati; di solito vengono farcite con marmellata o con crema di cioccolato. Sono meravigliose, croccanti cialde da gustare in compagnia! Gli ingredienti sono semplicissimi : 2 uova, 3 cucchiai abbondanti di farina, 2 cucchiai di olio di oliva o di semi, 2 cucchiai di zucchero, buccia grattugiata di limone, cannella. 



Mescolate gli ingredienti in un ciotola con una frusta; l'impasto deve essere un po' più denso di quello delle crepes per capirci.

                                     

Fate scaldare il ferro sul fuoco, ungetelo con un pennello con olio e quando sarà caldo, versate al centro un cucchiaio di impasto.


Chiudete con la parte superiore e fate cuocere per 1 minuto per parte. Ogni ferro ha un disegno particolare, mi hanno raccontato che anticamente ogni famiglia ne avesse uno diverso.


Ecco la cialda pronta: dorata e croccante, pronta da farcire.




Io l'ho servita con una nevicata di zucchero a velo e una crema al cioccolato fondente. Almeno per un momento ho viaggiato con la mente e con il gusto, immaginandomi nella magnifica citta dell'Aquila.

Related Posts:

  • Cannella & Gelsomino: gelato in cialda Va da sè che io adori alla follia il gelsomino tanto da volerlo assaporare con tutti i sensi, compreso il gusto. L'utilizzo dei fiori di gelsomino nella pasticceria siciliana è molto antico: dagli Arabi abbiamo ereditato… Read More
  • Gelato al gusto di cannolo siciliano   Il cannolo è il dolce simbolo della Sicilia insieme alla cassata; ritrovare il suo gusto in un fresco gelato era il mio obiettivo: penso di esserci riuscita e vi invito a provarci anche voi. Ingredienti: 250 … Read More
  • Gelato yogurt e pesca Oggi vi propongo una ricetta di gelato fresco, naturale, con poche calorie e con l'aggiunta di frutta fresca. Tagliate a piccoli pezzetti 2 belle pesche. Mettetele in un pentolino con due cucchiai di zucchero e fate sc… Read More
  • Mojito cheesecake Il mojito è uno dei cocktail pù gettonati dell'estate: siccome io non bevo alcolici, ho voluto trasferire il suo gusto in una cheesecake. Mi sono messa alla ricerca di ricette e ne ho fatto un mix: il risultato non è sta… Read More
  • Coppa Gessica Questo è un dolce i cui componenti potete preparare in anticipo e assemblare al momento di servire: una bella comodità in un periodo di caldo in cuinon abbiamo molta voglia di stare in cucina! E' un dolce al cucchi… Read More

4 commenti: