sabato 25 aprile 2020

Le ferratelle

 

Mai come in questo periodo mi capita di pensare ai viaggi, e non potendone programmare, ripercorro quelli fatti in passato. Una regione che amo molto è l'Abruzzo, ci sono stata più volte e mi sono innamorata della gente, dei paesaggi, della cucina. Nei miei viaggi non sono sollita comprare souvenir, di quelli tipicamente turistici per intenderci, ma quasi sempre porto a casa uno strumento, un utensile tipico che serve a preparare un prodotto particolare della cucina del luogo. Dell'Abruzzo ho la chitarra per preparare i classici spaghetti, lo zafferano dell'altopiano di Navelli che compro adesso on line e l'attrezzo "ferru" che userò oggi per preparare le ferratelle appunto. Le ho gustate al matrimonio di un nostro caro amico: è usanza che la famiglia della sposa ne prepari quantità enormi che vengono poi offerte agli invitati; di solito vengono farcite con marmellata o con crema di cioccolato. Sono meravigliose, croccanti cialde da gustare in compagnia! Gli ingredienti sono semplicissimi : 2 uova, 3 cucchiai abbondanti di farina, 2 cucchiai di olio di oliva o di semi, 2 cucchiai di zucchero, buccia grattugiata di limone, cannella. 



Mescolate gli ingredienti in un ciotola con una frusta; l'impasto deve essere un po' più denso di quello delle crepes per capirci.

                                     

Fate scaldare il ferro sul fuoco, ungetelo con un pennello con olio e quando sarà caldo, versate al centro un cucchiaio di impasto.


Chiudete con la parte superiore e fate cuocere per 1 minuto per parte. Ogni ferro ha un disegno particolare, mi hanno raccontato che anticamente ogni famiglia ne avesse uno diverso.


Ecco la cialda pronta: dorata e croccante, pronta da farcire.




Io l'ho servita con una nevicata di zucchero a velo e una crema al cioccolato fondente. Almeno per un momento ho viaggiato con la mente e con il gusto, immaginandomi nella magnifica citta dell'Aquila.

Related Posts:

  • Cestini con crema alla vaniglia del Madagascar al profumo d'arancia   La preparazione di questo dolce è molto semplice, la sua presentazione sicuramente d'effetto, i profumi e gli aromi meravigliosi. Ingredienti per le cialde-cestino: dovrete regolarvi con il peso dell'albume (calcol… Read More
  • Squisiti ragusani vaniglia e limone  Gli "squisiti" sono dei biscotti da colazione tipici della provincia di Ragusa: il perchè del loro nome lo capirete assaggiandoli. La loro preparazione è molto semplice e il profumo che si spanderà per casa quando li… Read More
  • Torta ACeMandorla Questa torta l'ho chiamata così per la presenza di Arancia, Carota E Mandorla che le conferiscono un gusto, una aromaticità ed una morbidezza uniche. Ottima a colazione, a merenda e se accompagnata da una salsa può diventa… Read More
  • ACeMandorla al cioccolato Vi avevo già preannunciato questo post in cui vi farò vedere come trasformare un dolce favoloso da colazione, in uno ancora più strepitoso da fine pasto. L'impasto della torta è quello spiegato qui . L'unica dif… Read More
  • Torta alle bacche di goji e frutti rossi Sul web se ne parla spesso, ho letto molti articoli e post su queste bacche miracolose e, curiosa come sono, ho cercato di reperirle e di utilizzarle in qualche maniera. Dato che sono le bacche della salute le ho abbinate… Read More

4 commenti: