sabato 14 marzo 2020

Cheese cake "Andrà tutto bene"


Stiamo vivendo giorni particolari, che non avremmo mai potuto preventivare: la preoccupazione, l'ansia a volte, il dover stare a casa rinunciando al lavoro e alle nostre abitudini, il doverci reinventare le giornate...., mettiamoci pure il non poter uscire ogni volta che vogliamo per acquistare qualcosa che ci serve, insomma il dover realizzare qualcosa che ci tiri su con ciò che riusciamo a trovare in casa, mi ha portato alla realizzazione di questo dolce. L'ho voluto chiamare con il mantra che ci ripetiamo in continuazione in questi giorni "Andrà tutto bene" perchè dobbiamo crederci.
Bene, è cominciato tutto dal mio frigo e da ciò che ho trovato in dispensa ed è venuto fuori questo cheesecake semplice e colorato.
Ingredienti: 500 g di panna fresca (potrebbe essere anche vegetale), 500 g di ricotta vaccina (oppure mascarpone o formaggio tipo Philadelphia), 200 g di zucchero a velo (se non lo avete, frullate lo zucchero semolato), 16 g di gelatina in fogli, 250 g di biscotti secchi (io ho usato gli "squisiti", tipici biscotti iblei), 100 g di burro, granella di pistacchio, fragole, pesche, mandarini (o qualsiasi altra frutta vi troviate in casa), limone, cioccolato fondente.


Far sciogliere in un terzo della panna tiepida, la colla di pesce che avete tenuto a bagno nell'acqua fredda e poi strizzato. Aggiungere lo zucchero a velo. Montare la panna restante, aggiungere delicatamente la ricotta setacciata e la panna con la gelatina.
Sbriciolate gli squisiti, amalgamateli a 100 g di burro fuso, compattateli sul fondo di uno stampo a cerniera e fate raffreddare in frigo. Versate il composto sulla base di biscotti, livellate e passate in frigo per fare solidificare la torta.
Dopo un paio d'ore può essere decorata: ho guarnito alcune fette con pistacchio di Bronte e cioccolato fuso, altre con cubetti di pesche sciroppate che avevo fatto la scorsa estate. sul piatto ho disegnato due cuori con il cioccolato fondente fuso che ho poi riempito con una coulis di fragole (sono le prime che ho visto maturare in questo accenno di primavera); ho composto un sole utilizzando spicchi di mandarino e buccia di limone. Che ne dite?

                                        




Related Posts:

  • Gelo di cannella Insieme al biancomangiare, al gelo di limone e a quello di anguria, è un dolce tipico della tradizione siciliana. Gli ingredienti sono semplicissimi da reperire e la preparazione lo è altrettanto: 1 l di acqua, un… Read More
  • Cheesecake cioccolato e pere D'estate si ha voglia di dolci freschi, vellutati al palato, da preparare in anticipo e conservare in frigo: questa torta risponde a tutti i requisiti, non ultimo quello di appagare le papille dei più golosi. Sbriciola… Read More
  • Gelo di limone I limoni in Sicilia non mancano mai e il loro utilizzo in cucina è fondamentale: il gelo che oggi vi presento rappresenta la fine dolce e aromatica di un pranzo a base di specialità tipiche. In ogni agriturismo o risto… Read More
  • "Ielu ri muluni" \ Gelo di anguria Quello che vi presento oggi è uno dei classici dei dolci estivi siciliani: lo si trova in tutta l'isola, in particolare a Palermo. Questo gel è un concentrato di profumi oltre che di sapori: lo si assapora di più se ad… Read More
  • Confettura di zucchina siciliana Che mi piaccia sperimentare e provare accostamenti inusuali già lo avrete capito, ma quello che vi propongo oggi, per quanto possa sembrare strambo, risulta essere un'antica ricetta della pasticceria siciliana, base per … Read More

7 commenti:

  1. Bella e colorata e ... deliziosa!!!
    In bocca al lupo e a presto :)
    Flora

    RispondiElimina
  2. Bello il titolo. Deve andare tutto bene, per tutti. Ciao

    RispondiElimina
  3. Bella e colorata, incarna davvero il significato postico di andrà tutto bene!
    Incrocio le dita, affinchè tutto finisca velocemente e tutti si possa riprendere la nostra vita <3
    Un bacio

    RispondiElimina
  4. Sempre positivi e fiduciosi nel meglio.... Coccoliamoci con questo dolce goloso!

    RispondiElimina