sabato 7 marzo 2020

Torta Mimosa



La torta Mimosa in primavera è un classico e non solo l'8 marzo: è buonissima sempre!
Quella che vedete in foto l'ho preparata per una mia carissima amica e, come vedrete dalle foto successive, l'ho chiamata "Unluchy cake" (torta sfigata) per prenderla dolcemente in giro, dato che  lei soffre di un gran numero di intolleranze e allergie: trovare una combinazione di ingredienti che vada bene per lei, è davvero difficilissimo!
Ingredienti per la base: 60 g di fecola di patate, 60 g di farina 00, 120 g di zucchero, 3 uova, 2 tuorli, 50 g di burro.


Montare molto bene le uova con lo zucchero, versarvi delicatamente le due farine poco alla volta; aggiungere in ultimo il burro fuso e versare il composto nella tortiera imburrata e infarinata (diametro 22 cm).


 Far cuocere a 190° per 30 minuti. Far raffreddare.


Per la crema potete scegliere quella che più vi piace: pasticcera o chantilly.
Dato che in questa stagione, ci sono dei mandarini freschissimi e profumati,  faccio intiepidire 200 ml di succo di mandarini freschi filtrato con 80 g di zucchero; aggiungo quindi 3 fogli di gelatina ammorbidita nell'acqua e strizzata; faccio sciogliere e raffreddare il tutto. Intanto monto 250 ml di panna fresca.


Unisco i due composti mescolando delicatamente.


Taglio la parte superiore alla base della torta e scavo con le mani tutta la parte interne che mi servirà per la decorazione. La sbriciolo grossolanamente. Bagno il fondo con acqua zuccherata e mezzo bicchierino di mandarinetto e riempio con la crema. Ricopro con la parte superiore e metto in frigo a rassodare.


Spalmo la superficie della torta con della marmellata di mandarini che ho fatto sciogliere sul fuoco e ricopro con le briciole che avevo messo da parte. 
Decoro con dei fiori e dei piccoli limoni realizzati con cioccolato plastico colorato. Rivesto il bordo con un bel fiocco e voila!




Related Posts:

  • Ciambella alla barbabietolaVi voglio proporre un dolce che, devo dire la verità, ha stupito me per prima. Vi racconto come è nata questa idea, dato che il luogo dove vivo, estremo sud della Sicilia, non è esattamente rinomato per le barbabietole, anzi … Read More
  • Crostata canestro alle mele cotogneE' una semplicissima crostata ripiena di una purea di mele cotogne: le troviamo in questo periodo e sono buonissime. L'unica particolarità di questa torta è il coperchio realizzato con l'intreccio di pasta frolla bianca e al … Read More
  • Torta di grano saraceno allo zenzero                                                              &nb… Read More
  • Tronchetto d'autunno al pistacchio Il nome "tronchetto" evoca subito un dolce tipicamente natalizio, ma come dice mio figlio,perchè le cose più buone si devono preparare solo a Natale? Del resto il rotolo farcito è una preparazione molto sempli… Read More
  • Torta alla zucca e mandorle                                         Per questa meravigliosa torta alla zucca e mandorle, perfetta anche per gl… Read More

8 commenti:

  1. Mi è sempre piaciuta moltissimo questa torta e la tua è davvero bella oltre che buona anche se ci sono tante varianti! Un abbraccio...

    RispondiElimina
  2. Buonissima e bellissima anche la decorazione ^_^
    Buon 8 marzo a te <3

    RispondiElimina
  3. Bellissima e deve essere deliziosa. Con l'utilizzo dei mandarini deve essere anche profumata, mi piace davvero tantissimo ^_^
    Buon 8 marzo!

    RispondiElimina
  4. Chiama la primavera, emblema della nostra festa. Auguri, splendida donna! <3

    RispondiElimina