sabato 7 marzo 2020

Torta Mimosa



La torta Mimosa in primavera è un classico e non solo l'8 marzo: è buonissima sempre!
Quella che vedete in foto l'ho preparata per una mia carissima amica e, come vedrete dalle foto successive, l'ho chiamata "Unluchy cake" (torta sfigata) per prenderla dolcemente in giro, dato che  lei soffre di un gran numero di intolleranze e allergie: trovare una combinazione di ingredienti che vada bene per lei, è davvero difficilissimo!
Ingredienti per la base: 60 g di fecola di patate, 60 g di farina 00, 120 g di zucchero, 3 uova, 2 tuorli, 50 g di burro.


Montare molto bene le uova con lo zucchero, versarvi delicatamente le due farine poco alla volta; aggiungere in ultimo il burro fuso e versare il composto nella tortiera imburrata e infarinata (diametro 22 cm).


 Far cuocere a 190° per 30 minuti. Far raffreddare.


Per la crema potete scegliere quella che più vi piace: pasticcera o chantilly.
Dato che in questa stagione, ci sono dei mandarini freschissimi e profumati,  faccio intiepidire 200 ml di succo di mandarini freschi filtrato con 80 g di zucchero; aggiungo quindi 3 fogli di gelatina ammorbidita nell'acqua e strizzata; faccio sciogliere e raffreddare il tutto. Intanto monto 250 ml di panna fresca.


Unisco i due composti mescolando delicatamente.


Taglio la parte superiore alla base della torta e scavo con le mani tutta la parte interne che mi servirà per la decorazione. La sbriciolo grossolanamente. Bagno il fondo con acqua zuccherata e mezzo bicchierino di mandarinetto e riempio con la crema. Ricopro con la parte superiore e metto in frigo a rassodare.


Spalmo la superficie della torta con della marmellata di mandarini che ho fatto sciogliere sul fuoco e ricopro con le briciole che avevo messo da parte. 
Decoro con dei fiori e dei piccoli limoni realizzati con cioccolato plastico colorato. Rivesto il bordo con un bel fiocco e voila!




Related Posts:

  • Crespelle di grano saraceno all'aranciaBentrovate amiche del team di Light & Tasty: oggi si va di crespelle e per voi ho pensato ad un dessert che però non ci farà sentre in colpa; questo dolce, aromaticamente delizioso, è adatto anche a chi è intollerante al … Read More
  • Funghetti-biscottoNel mese di dicembre si "biscotta" parecchio: biscotti classici della tradizione, biscottini di frolla e di mandorla; in casa c'è spesso profumo di miele cotto, cannella, chiodi di garofano e cioccolata. Mi piace salvaguardar… Read More
  • Dolcetti di annona e pistacchiTutto nasce da un amico che ci regala questi strani frutti, mai visti prima: si chiamano annone. Non le conosco proprio e prima di assaggiarle cerco di documentarmi, ma trovo molto poco. Scopro che questa pianta viene coltiva… Read More
  • Biscottini al caffè (impasto per sparabiscotti)Nelle settimane che precedono il Natale, mi diverto a preparare biscotti di tutte le fogge e gusti, tradizionali e non, da regalare alle persone care della mia famiglia o a qualche amico speciale. Questi biscottini da the, re… Read More
  • Cuccia di Santa Lucia: un dolce della tradizione siciliana                                    La "cuccìa" è un dolce della tradizione siciliana legato ai rituali dedicati a Santa Lucia.&nb… Read More

8 commenti:

  1. Mi è sempre piaciuta moltissimo questa torta e la tua è davvero bella oltre che buona anche se ci sono tante varianti! Un abbraccio...

    RispondiElimina
  2. Buonissima e bellissima anche la decorazione ^_^
    Buon 8 marzo a te <3

    RispondiElimina
  3. Bellissima e deve essere deliziosa. Con l'utilizzo dei mandarini deve essere anche profumata, mi piace davvero tantissimo ^_^
    Buon 8 marzo!

    RispondiElimina
  4. Chiama la primavera, emblema della nostra festa. Auguri, splendida donna! <3

    RispondiElimina