lunedì 17 febbraio 2020

Sardine al vapore con pesto di bietoline per Light and Tasty


Bentrovati nella consueta rubrica dedicata alla leggerezza con gusto: il tema di oggi sono le bietole, una verdura molto versatile, sempre presente nella mia cucina, quasi in ogni stagione. Di solito mi piace ripassata in padella con aglio e pomodorini secchi; invece oggi voglio proporvela in versione "cruda" come accompagnamento al pesce azzurro cucinato al vapore: più leggero di così! L'idea mi è venuta mentre nel mio orto guardavo le bietoline che sten6avano a crescere, a causa del freddo. Mi sono chiesta, vedendo quelle foglioline verdi ancora così delicate: e se le consumassi crude? Ecco il risultato: ma perchè non ci ho pensato prima?
Ho trovato in pescheria, delle meravigliose sardine fresche del mio mar Mediterraneo, le ho cucinate  nella maniera più semplice e delicata possibile, proprio per non alterare il gusto di "mare".
Ingredienti per 4 persone: 500 g di sardine, timo, foglie di limone, alloro,  200 g di bietoline fresche, 50 g di mandorle, 1 limone, olio extravergine d'oliva.


Pulite le sardine, diliscatele  senza farle rompere.


Mettete nella vaporiera un fondo di foglie di limone.


Appoggiate sulle foglie le sardine.


Nell'acqua sotto la vaporiera potete mettere gli aromi che volete, io ho preferito tre foglie di alloro che profumeranno il pesce. Fate cuocere per una decina di minuti.


                                      



Per il pesto di bietoline: prendete le foglioline di bietola, togliete i gambi, lavatele e mettetele in un contenitore insieme alle mandorle, al succo di mezzo limone, l'olio e il timo. Frullate con un mixer. Regolate di sale.


Servite le sardine accompagnandole con la salsa, lamelle di mandorle, foglioline di timo e qualche granello di sale grosso (io ho messo un sale aromatizzato allo zafferano). Un filo d'olio  extravergine d'oliva a crudo e il piatto è pronto.


Eccovi le ricette del team:


Related Posts:

  • Gelato allo yogurt e pesca Altra ricetta di gelato fresco, naturale, con poche calorie e con l'aggiunta di frutta fresca. Tagliate a piccoli pezzetti 2 belle pesche. Mettetele in un pentolino con due cucchiai di zucchero e fate sciroppare legger… Read More
  • Cremolata di gelsi e panna   Nel panorama dei dolci estivi siciliani, le granite e le cremolate  sono le protagoniste: le potrete trovare nei gusti più disparati. Quella di gelsi neri però è molto particolare e, se vi trovate a passare dal… Read More
  • Torta salata di spinaci e provola ragusana Una variante sfiziosa di torta rustica: la particolarità sta nella sua "confezione" che la rende diversa da tutte le altre e originale. Partiamo dal ripieno: spinaci freschi che sono stati sbollentati e passati in… Read More
  • "Ielu ri muluni" \ Gelo di anguria Quello che vi presento oggi è uno dei classici dei dolci estivi siciliani: lo si trova in tutta l'isola, in particolare a Palermo. Questo gel è un concentrato di profumi oltre che di sapori: lo si assapora di più se ad… Read More
  • Gelo di limone I limoni in Sicilia non mancano mai e il loro utilizzo in cucina è fondamentale: il gelo che oggi vi presento rappresenta la fine dolce e aromatica di un pranzo a base di specialità tipiche. In ogni agriturismo o risto… Read More

24 commenti:

  1. La tua proposta mi piace tantissimo, un vero piatto Light and Tasty, anche la cottura al vapore su foglie di limone la trovo molto invitante! Un abbraccio e buona settimana.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Buona settimana anche a te! Nel weeckend abbuffate carnevalesche, bisogna correre ai ripari!

      Elimina
  2. Hai sempre delle idee super originali e sane. Grazie cara :-) Buona settimana <3

    RispondiElimina
  3. Un piatto davvero leggero, gustoso
    e originale Franca! Bravissima!
    Baci,
    Mary

    RispondiElimina
  4. Le sardine mi piaccio in "saor" le alici fritte, mai provato a vapore da fare esperienza, preso nota. Buona settimana bacio.

    RispondiElimina
  5. Una ricetta gustosa e leggera, mi piace molto! Ciaooo

    RispondiElimina
  6. Uhhh il.mio amato pesce azzurro, cotto in modo salutare ma aromatizzato e presentato da vero chef...complimenti!

    RispondiElimina
  7. Davvero molto buone le sardine così preparate! Ciao Franca :)

    RispondiElimina
  8. il pesto di bietole mi incuriosisce molto! Abbinato poi alle sardine deve essere uno spettacolo!! Complimenti

    RispondiElimina
  9. Come assaporare al meglio il sapore delle bietoline. Questo piatto lo trovo leggero sì, ma molto profumato ed invitante. Bravissima!
    Buona settimana

    RispondiElimina
  10. Complimenti una ricetta niente male!!!!

    RispondiElimina
  11. quel profumo d limone arriva fino a me,complimenti!

    RispondiElimina