lunedì 24 febbraio 2020

Fragole in coppa per Light & Tasty


Rieccoci, come ogni lunedì, a raccontarvi qualche ricetta leggera, gustosa e oggi in particolare, appagante anche alla vista: i colori si sa riescono a deliziarci ancor prima che il gusto. Siamo in pieno Carnevale, ma se non vogliamo farci tentare dalle innumerevoli leccornie rappresentate dai dolci fritti, possiamo optare per un dolce che tanto dolce non è!
Anche se ancora è inverno, le fragole fanno bella mostra di sè sul bancone del fruttivendolo: del resto in Sicilia le temperature non sono mai così rigide e riescono a regalarci una produzione notevole. Io le adoro anche al naturale, ma quando mi prende quella ...voglia di dolce... le preparo così; è una ricetta velocissima, non molto calorica e goduriosa!


Ingredienti per persona: 100 g di fragole mature, due cucchiaini di zucchero di canna, 70 g (mezzo vasetto) di yogurt magro o alla vaniglia, granella di pistacchio di Bronte, due cucchiaini di cioccolato fondente fuso, foglioline di menta.
Tagliate le fragole a pezzetti e aggiungete due cucchiaini di zucchero di canna.


Lasciatele in frigo per qualche minuto in modo che rilascino il loro succo; sistemate in una coppa le fragole, versateci sopra dello yogurt alla vaniglia, decorate con pistacchi, cioccolato fuso o topping al cioccolato, qualche fragola che avrete lasciato intera, una zagara di limone e due foglioline di menta glaciale.


Da leccarsi i baffi!

Ed ecco le prelibatezze colorate del team:

Milena: Stelle filanti, mascherine e coriandoli al forno https://dolciepasticci.blogspot.com/2020/02/stelle-filanti-mascherine-e-coriandoli.html

Related Posts:

  • 'Mpanatigghi di Modica Questi dolci sono tipici  di Modica e , devo essere sincera, solo in questa meravigliosa città si possono gustare nella loro squisitezza. Il loro nome è di derivazione spagnola ("empanadas") e l'abbinamento insolito… Read More
  • Gelato al gelsomino in cialda alla cannella   Va da sè che io adori alla follia il gelsomino tanto da volerlo assaporare con tutti i sensi, compreso il gusto. L'utilizzo dei fiori di gelsomino nella pasticceria siciliana è molto antico: dagli Arabi abbiamo e… Read More
  • Sbriciolata al cocco e albicocche   L'estate ci regala tanti frutti deliziosi che diventano spesso protagonisti di confetture e preparazioni varie. Oggi utilizzerò le albicocche per una sbriciolata davvero particolare nell'abbinamento con il cocco. … Read More
  • Gelo alla cannella Insieme al biancomangiare, al gelo di limone e a quello di anguria, è un dolce tipico della tradizione siciliana. Gli ingredienti sono semplicissimi da reperire e la preparazione lo è altrettanto: 1 l di acqua, un… Read More
  • Fragole nel cedro Vi ho già parlato del cedro, "pirettu" in dialetto ibleo: dato che il mio albero è particolarmente generoso, oggi lo voglio utilizzare come contenitore aromatico per le mie fragole. Le fragole biolog… Read More

20 commenti:

  1. Senz'altro guduriosa, Franca, e molto bella! A presto :)

    RispondiElimina
  2. La stagione delle fragole in Sicilia è già cominciata e quindi gustare una bella coppa come la tua è un piacere per il palato e per la gola! Un abbraccio e buona settimana.

    RispondiElimina
  3. Ma adoro le coppe con le fragole e cominciando ad arrivare al mercato quelle italiane, deliziose <3

    RispondiElimina
  4. le fragole sono sempre le benvenute qui, se poi me le "farcisci" con quella cremina, diventano irresistibili! complimenti!

    RispondiElimina
  5. una presentazione golosissima delle fragole!!! meglio di un dolcetto!!

    RispondiElimina
  6. Ho già il cucchiaio in mano. Adoro le fragole e la cremina allo yogurt mi piace anche di più ^_^
    Ottima proposta!
    Un bacio

    RispondiElimina
  7. Che delizia questa coppetta! Mi piacerebbe poter affondare il cucchiaino...
    Baci,
    Mary

    RispondiElimina
  8. Davvero bella questa coppa. Amo i dolci al cucchiaio

    RispondiElimina