martedì 17 dicembre 2019

I "cariennili in dolcezza": la "cubaita"

Oggi 17 dicembre il tempo è  stato variabile, ventoso con qualche gocciolina sporadica,  quindi aprile, sempre secondo la tradizione dei "cariennili" (vedi post ) non dovrebbe essere particolarmente splendido. Mah, vedremo!
Non è Natale se non c'è lei , la cubaita o ghigghiulena come la chiamano i modicani. In ogni casa è un rito: dalla mondatura dei semi di sesamo alla lavorazione vera e propria che richiede, a casa mia,  il contributo maschile, in quanto necessitano buoni muscoli per rimestare il tutto. I semi di sesamo vanno prima ripuliti dei corpi estranei, quindi lavati con l'apposito setaccio, infine messi ad asciugare al sole.


Gli ingredienti sono pochi e semplici: 1 kg di sesamo, 500 g di mandorle spellate, 500 g di zucchero, 500 g di miele (io ho usato quello di satra, tipico degli iblei), buccia d'arancia grattugiata o a listarelle, cannella.


Si fanno sciogliere lo zucchero e il miele sul fuoco in una pentola d'alluminio. 


Quando il tutto bolle versare a piccole manciate il sesamo con le mandorle, calde di forno per evitare lo schok termico, mescolando in continuazione. Qui comincia il bello: è tutto un girare lentamente, lentamente fino a quando, prendendo una mandorla e spaccandola a metà, avrà assunto un bel colore ramato: ci siamo!


Prima di tirarla via dal fuoco aggiungere gli aromi, buccia d'arancia e cannella; preparare quindi una spianatoia leggermente inumidita.


Versare il composto sulla spianatoia cercando di dare una prima approssimativa livellata.


Aiutandovi con un mattarello, spianare l'impasto; potete farlo anche con un limone intero: gli olii essenziali della sua buccia si trasferiranno sul dolce conferendo profumo e lucentezza al dolce.


Tagliare quindi delle strisce prima che si raffreddi, altrimenti avrete bisogno del martello pneumatico.


Ricavate delle losanghe e fate completare il raffreddamento.


Ce n'è per tutti! Anche per i celiaci!

Related Posts:

  • Crostata d'autunno ai cachi per Light & Tasty                                        Oggi, insieme alle amiche di Light & Tasty, celebriamo l'autunno con tutti i… Read More
  • Torta cioccolato e pereVi regalo la ricetta di una torta molto goloa adatta sia per colazione sia per fine pasto accompagnata da una pallina di gelato o da un bel ciuffo di panna. Ingredienti: 170 g di farina 00, 30 g di cacao amaro, 170 g di zucch… Read More
  • Tiramisù al limoneNon me ne vogliano i puristi del tiramisù: concordo, già prima di leggere le critiche, che avete ragione! Non saprei come altro chiamare però questo dolce che sostanzialmente differisce dall'originale per la mancanza del caff… Read More
  • Una crostata che si crede una tortaQuest'anno i compleanni della mia famiglia li stiamo festeggiando in sordina: niente feste con parenti e amici, niente baldoria insomma. Ma non si può certo far finta di nulla: le persone che amiamo vanno comunque festeggiate… Read More
  • Crostata al pistacchio con foglie croccantiIl pranzo della domenica non può essere tale se non si conclude con una fetta di torta. Oggi vi suggerisco questa crostata ripiena di una vellutatissima crema al pistacchio e decorata con delle cialdine a forma di foglia.&nbs… Read More

4 commenti:

  1. Bravissima! Un post spiegato molto molto bene. Certo che questi cariennili devono essere squisiti ^_^
    Un bacio

    RispondiElimina