mercoledì 18 dicembre 2019

"Cariennili" in dolcezza: mucatoli al cioccolato modicano



Previsioni secondo "cariennili": oggi 18 aprile, tempo nuvoloso, vento freddo; si preannuncia un mese di maggio freschino. I biscotti di oggi sono i "mucatoli" in una versione aggiornata.
I mucatoli sono dei biscotti tipici, molto antichi, della pasticceria modicana. Si preparavano soprattutto durante le festività invernali, in quanto a base di frutta secca e quindi lungamente conservabili. Ho già pubbbicato la ricetta di questi biscotti che oggi però voglio proporvi nella versione arricchita (per noi siciliani i dolci non sono mai abbastanza ricchi) con il cioccolato modicano.
Gli ingredienti per il ripieno sono: 300 g di mandorle, 300 g di noci, 300 g di fichi secchi, 900 g di miele, farina q.b. (almeno 100 g), cannella, chiodi di garofano, buccia d'arancia grattugiata o pezzetti di bucce candite, 100 g di cioccolato modicano.
Gli ingredienti per la sfoglia sono: 300 g di farina 00, 50 g di strutto, un pizzico di sale, il succo di mezzo limone e acqua quanto basta ad ottenere una consistenza soda. 
                               
                                     

                                     

Tritate la frutta secca.


Mettete il miele a scaldare in una pentola: si può scegliere quello che si vuole (io ho mescolato fior d'arancio e timo).



Aggiungete la frutta secca, mescolando e aggiungete la farina piano piano per non fare grumi.
Unite anche gli aromi. Quando l'impasto tenderà a staccarsi dalla pentola, spegnete il fuoco e amalgamate il cioccolato modicano sbriciolato. Fate raffreddare il composto, anche per un'intera notte.


Impastate la pasta esterna e fatela riposare. Tiratela in una sfoglia sottilissima che taglierete in strisce larghe 4 cm circa.


Sistemate il composto al centro formando dei salsicciotti.


Richiudete con la pasta lasciando visibile un po' del ripieno.


Tagliate quindi i biscotti (10 cm circa).


Infornate a 180° per 15/20 minuti senza far scurire la pasta esterna.


Golosissimi! Unico inconveniente? Le calorie! Ma è Natale! A Natale puoi.....



Related Posts:

  • Crostata pesca-fragola Preparate una pasta frolla classica, fatela riposare in frigo, quindi stendetene i tre quarti con un mattarello, fino a raggiungere la dimensione della vostra tortiera. Sistemate il disco di frolla sulla tor… Read More
  • Cheesecake " I love Sicily" Malgrado il nome inglese, questo dolce si caratterizza per essere un concentrato di colori, sapori e profumi totalmente siciliani, molti dei quali a km zero: 500 g di panna fresca, 500 g di ricotta vaccina, 200 g di zuc… Read More
  • Biscottini "Come due bambini" Volete far sorridere il vostro amore e riconquistarlo con tenerezza? Giochiamo a tornare bambini con questi biscottini da sgranocchiare insieme, con un buon bicchiere, sul divano di casa vostra in assoluta tranquillità. … Read More
  • Fragole in coppa con pistacchi e cioccolato Con l'aumento della temperatura nell'orto le fragole maturano velocemente: io le adoro anche al naturale, ma quando mi prende quella ...voglia di dolce... le preparo così; è una preparazione velocissima, non molto calori… Read More
  • Crêpes alle mele in giallo E' inverno, fa freddo ma ho tanta voglia di sole, di colore: Giallo, sì, il colore del sole, del calore, della vita e aggiungiamo anche del sapore.    Preparate delle crepes con 120 g di farina, 60 g di zuc… Read More

2 commenti:

  1. Che belli e buonissimi questi biscotti della tradizione e per le calorie ci penseremo l'anno prossimo!!!
    Baci

    RispondiElimina
  2. Questi dolci somigliano tanto ai trapanesi biscotti con i fichi. Non li ho mai fatti ma prima o poi proverò a fare la versione trapanese e la tua. Conservo ora la ricetta. Tanti auguri a te e famiglia, un abbraccio.

    RispondiElimina