sabato 21 dicembre 2019

"Cariennili" in dolcezza: i"viscotta ra saimi"


Previsioni secondo i "cariennili": oggi  21 dicembre tempo nuvoloso , quindi il mese di agosto sarà non particolarmente bello.
I biscotti che vi faccio assaggiare oggi, fanno parte di quelle antiche ricette contadine, povere negli ingredienti ma spettacolari nel gusto e nella maestria, che le nostre nonne utilizzavano per creare con niente delle vere opere d'arte. Dei biscotti così poveri che non hanno neppure un nome proprio particolare: in dialetto si chiamano "viscotta ra saimi" cioè biscotti di sugna. Hanno un posto particolare nei miei ricordi di bambina quando mia madre e mia zia dedicavano un giorno intero alla preparazione di questi ed altri biscotti; il profumo inebriante di cannella che si sprigionava dal forno a legna è qualcosa di indimenticabile. L'impasto andava lavorato molto a lungo a forza di braccia e la "confezione" dei biscotti era un gioco di pazienza e abilità ineguagliabili. In qualche dolceria tipica si trovano, ma la loro forma è semplice, ad esse, sono fatti a macchina e non hanno quella texture liscia che avevano un tempo. Ho cercato la ricetta originale nei ricordi di mia madre e nell'aiuto di un'amica che la custodisce in un antico ricettario.


Ingredienti: 1 kg di farina 00, 250 g di strutto, 250 g di zucchero, 250 g di "criscenti" (lievito madre), 200 cc di acqua circa, succo di un limone, cannella. Fate bollire l'acqua e fatevi sciogliere lo zucchero. Ho aggiunto due pezzetti di baccello di vaniglia per profumare di più. Fate intiepidire lo sciroppo.


Mettete il lievito madre nella planetaria con lo sciroppo e fate andare lentamente.


Aggiungete la farina, il succo di limone e lo strutto e fate lavorare la macchina a velocità media per un'ora circa.


Aggiungete abbondante cannella. L'impasto sarà incordato, morbido, elastico, liscio e lucido.


Tagliate piccoli pezzi di pasta e senza lavorarla ulteriormente con le mani, formate dei bastoncini. Non usate farina: l'impasto non si attacca essendo molto elastico.


Potete dare la forma di una esse, oppure intagliate le estremità con il coltello.


Oppure allungate con le dita i taglietti e arricciateli. E' un lavoro certosino ma rilassante.


Posizionate i biscotti su una teglia rivestita di carta, copriteli con un canovaccio e fate lievitare. Saranno pronti quando appoggiando un dito, la pasta si risolleva.


Infornate a 180° per una ventina di minuti. Potete sfornarli leggermente dorati oppure


un po' più scuri come piacciono a me! Sorprendenti!

Related Posts:

  • Granita di pesche tabacchiere Non rientra certo tra i gusti classici della granita siciliana, ma è certo che le varianti alla frutta sono sempre più numerose a partire da quella famosissima di gelsi. In effetti il nome più corretto sarebbe cremolat… Read More
  • Biscotti integrali con polpa di frutta   Non ricordo un'estate così torrida: poca voglia di cucinare con le temperature così elevate, per cui si consuma tantissima frutta, piatti freddi e, da quando ho acquistato l'estrattore, tantissimi succhi. Mi piace… Read More
  • Strudel di mele e ciliegie   Amo tantissimo lo strudel di mele, così come amo la regione da dove proviene: lo preparo molto spesso in inverno accompagnandolo con una salsa calda di vaniglia. Oggi ho voluto aggiungere al ripieno le ciliegie, … Read More
  • Sorbetto di fragole e fragoline di bosco   Ho scoperto un produttore di fragole biologiche al mercato dei contadini: sono stata attratta dal profumo di queste fragole e stupita dal fatto che ad agosto riesca ancora ad averne, perchè qui nel profondo sud d… Read More
  • Latte di canapa   In Sicilia preparare in casa il latte di mandorle è una cosa normale: lo preferiamo da sempre a quello industriale perchè è completamente diverso. La mia innata curiosità mi ha portato a sperimentare un latte con a… Read More

3 commenti:

  1. Quanto sono belle le nostre tradizioni..... Auguri di buon Natale!!!!

    RispondiElimina
  2. e di questi? vogliamo parlarne? no, io direi di passare subito all'assaggio! ancora auguri!

    RispondiElimina
  3. Ma che spettacolo! Bellissimi e indubbiamente deliziosi!
    Buon Natale cara <3

    RispondiElimina