lunedì 25 novembre 2019

Zucca spinosa alle olive


Questo piatto può essere un delizioso antipasto o un contorno inusuale, fate voi! Molto semplice nella preparazione, una piacevole sorpresa per il palato.


La zucca spinosa è un ortaggio strano, non molto diffuso, ma tipico dei nostri inverni. Nel mio dialetto viene chiamata "cucuzza re sett'anni" probabilmente perchè la pianta è piuttosto longeva. Il suo nome è  Chayote, ma questo l'ho scoperto su Wikipedia, nessuno qui la chiama così. Bisogna trattarla con i guanti, nel senso letterale del termine, perchè lascia sulle mani una pellicola che non va via molto facilmente. Tenuto conto di questo accorgimento il resto è solo bontà.


Sbucciatela e tagliatela a cubettoni; friggetela senza panatura o infarinatura in olio di arachide. Salatela alla fine.


Fatela asciugare dall'olio in eccesso;  intanto in una padella fate rosolare due spicchi d'aglio con olio extravergine d'oliva. Unite la zucca spinosa, alcuni capperi, olive verdi e nere, foglie di menta e peperoncino. Fate saltare, quindi sfumate con aceto bianco fino a farlo evaporare. E' pronta! Fredda è ancora più buona!

Related Posts:

  • Involtini di melanzane Un secondo che può rappresentare anche un piatto unico: caldo, filante, pieno di gusto! Grigliate delle melanzane affettate che avrete tenuto sotto sale per qualche ora a perdere l'amaro; potreste anche friggerle … Read More
  • "Lolli che favi" Fa freddo e niente di meglio può scaldare le nostre tavole che un piatto caldo e nutriente: oggi vi propongo un piatto tipico di Modica, i "lolli che favi" (non saprei come tradurlo), una pasta fatta in casa abbinata con… Read More
  • Polpettine di asparagi selvatici   Utilizziamo gli asparagi selvatici mentre i nostri prati ce li offrono in abbondanza: sono buoni, fanno bene e se li andiamo a cercare aiutano pure il nostro fisico. La ricetta è quanto mai semplice e le dosi com… Read More
  • Ricette povere di una volta: "patati a spizzatinu cu l'uovu"   La cucina contadina di una volta era fatta di ingredienti poveri, quelli che si reperivano nei campi, le verdure spontanee, i legumi, ecc. Le uova, mi raccontava mia nonna, si vendevano per recuperare quei pochi … Read More
  • "Ova che sparici" uova con gli asparagi   In primavera nelle nostre campagne si trovano in abbondanza gli asparagi selvatici: oggi vi propongo un piatto povero della tradizione contadina "ova che sparici". Togliete le punte tenere agli asparagi. … Read More

12 commenti:

  1. ricordo di averla mangiata tanti anni fa a casa i amici,non si trova facilmente da queste parti!!
    buona settimana

    RispondiElimina
  2. Non so che tipo di zucca sia, ma il piatto deve essere molto gustoso ^_^
    Buona settimana

    RispondiElimina
  3. Ma che particolare questa zucca! Non ne avevo mai sentito parlare! E molto particolare è anche questa ricetta. Mi incuriosisce molto!

    RispondiElimina
  4. Con te torno sempre a casa! Qui è introvabile, come del resto molti dei nostri frutti ed ortaggi. Un abbraccio e bravissima, bella ricetta

    RispondiElimina
  5. Buongiorno cara, davvero interessante questa zucca, della quale non conoscevo l'esistenza. Ma curiosa come sono, appena avrò l'occasione di scendere dai suoceri al Sud, stai certa che provo a cercarla. Se la trovo, ti rubo la ricetta e ti farò sapere. Un abbraccio e buona giornata, Vero.

    RispondiElimina
  6. Che zucca particolare ..... sarei molto curiosa di assaggiarla!!!
    Baci

    RispondiElimina