sabato 12 ottobre 2019

Crostata mele cotogne e cioccolato


Lo spunto per questa meravigliosa crostata l'ho trovato su un blog che seguo: cercavo un dolce per il mio compleanno, ma non un dolce qualsiasi, qualcosa che mi somigliasse nel carattere e non appena ho letto la ricetta, mi sono detta:- Questa sarà la mia torta! Grazie ad Ada di http://www.sicilianicreativiincucina.it/


Mi sono concessa delle variazioni ma il risultato è stato fantastico. Ho preparato una pasta frolla al cioccolato con 200 g di farina 00, 100 g di burro, 100 g di zucchero, 2 tuorli, un cucchiaio di cacao amaro.


L'ho messa in frigo per due ore prima di stenderla e foderare la tortiera. Ho fatto cuocere per 20 minuti a 180°.


Ho preso 3 belle mele cotogne dal mio albero, le ho sbucciate, private del torsolo e tagliate a pezzetti.


Le ho messe in un pentolino aggiungendo 3 cucchiai di zucchero, un bicchiere di passito di Pantelleria e mezzo bicchiere d'acqua, un pezzo di cannella, due chiodi di garofano e una scorzetta di limone. Ho fatto cuocere fin quando il liquido è evaporato.


Ecco il risultato: faccio raffreddare.


Prendo quindi la mia base di frolla che intanto si è raffreddata.


Vi distribuisco sopra della confettura di cotogne che ho preparato in questi giorni.


Adagio sopra le mele cotogne che prima ho fatto cuocere.


Ricopro con una bella ganache che ho preparato facendo fondere 250 g di cioccolato fondente con 250 ml di panna e 10 g di burro.


Metto in frigo un paio d'ore e poi la gusto con un bel ciuffo di panna montata: meravigliosa!

Related Posts:

  • Roselline di mele nel cestino     Le mele sono il frutto autunnale per eccellenza e i dolci che le vedono protagoniste sono veramente innumerevoli. Oggi vi mostrerò un procedimento per ottenere dei teneri boccioli di rose veramente deliziosi… Read More
  • Crostata ai frutti di bosco e crema alla panna   Un dolce che mi fa impazzire è questa crostata, semplicissima ma nello stesso tempo un confort food eccezionale per i miei momenti no. Potete realizzarla in versione crostata grande oppure in monoporzione che … Read More
  • Torta d'autunno cioccolato e ricotta Preparare un pan di spagna al cacao con le seguenti dosi. 5 uova, 150 g di zucchero, 75 g di farina 00, 75 g di amido, 30 g di cacao, un cucchiaino di lievito. Appena sfornato fatelo raffreddare. Per la crema m… Read More
  • Frittelle di zucca Serata Halloween, tutti a intagliare zucche! Che ce ne facciamo di tante zucche vuote (anche in senso figurato) quando possiamo gustare questo prezioso ortaggio per tutte le portate del nostro menù? Ho sperimentato que… Read More
  • Frittelle alla ricotta e curcuma profumate al miele Un dolce veloce per il vostro pranzo della domenica o per l'imminente ricorrenza di San Martino  (dalle mie parti si usa accompagnare le rittelle al vino novello), o magari per passare un pomeriggio in dolcezza… Read More

17 commenti:

  1. Buon compleanno Franca, ottima scelta per la torta!

    RispondiElimina
  2. Tantissimi auguri ^_^
    Che bontà questa crostata, mi fa venire l'acquolina.
    Un bacio

    RispondiElimina
  3. Adoro le mele cotogne, ottimo dolce!

    RispondiElimina
  4. Meravigliosa questa crostata!!! La mela cotogna piace tantissimo alla mia mamma...io ci credi che non l'ho mai assaggiata?!?
    In ogni caso...tanti auguri di buon compleanno...il mio è domani :-D

    RispondiElimina
  5. Buon compleanno Franca!!! Non potevi fare una scelta migliore...

    RispondiElimina
  6. Tantissimi auguri e scelta molto golosa per la torta, poi con le mele cotogne del tuo albero un valore aggiunto non da poco!!!
    Baci

    RispondiElimina
  7. che bonta'..non ho le tue ottime mele ma una confettura,magari ci provo
    anche se sono certa non sara' buona come questa!
    baci

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Anche con una varietà di mele acidule, puoi ottenere un ottimo risultato!

      Elimina