sabato 12 ottobre 2019

Crostata mele cotogne e cioccolato


Lo spunto per questa meravigliosa crostata l'ho trovato su un blog che seguo: cercavo un dolce per il mio compleanno, ma non un dolce qualsiasi, qualcosa che mi somigliasse nel carattere e non appena ho letto la ricetta, mi sono detta:- Questa sarà la mia torta! Grazie ad Ada di http://www.sicilianicreativiincucina.it/


Mi sono concessa delle variazioni ma il risultato è stato fantastico. Ho preparato una pasta frolla al cioccolato con 200 g di farina 00, 100 g di burro, 100 g di zucchero, 2 tuorli, un cucchiaio di cacao amaro.


L'ho messa in frigo per due ore prima di stenderla e foderare la tortiera. Ho fatto cuocere per 20 minuti a 180°.


Ho preso 3 belle mele cotogne dal mio albero, le ho sbucciate, private del torsolo e tagliate a pezzetti.


Le ho messe in un pentolino aggiungendo 3 cucchiai di zucchero, un bicchiere di passito di Pantelleria e mezzo bicchiere d'acqua, un pezzo di cannella, due chiodi di garofano e una scorzetta di limone. Ho fatto cuocere fin quando il liquido è evaporato.


Ecco il risultato: faccio raffreddare.


Prendo quindi la mia base di frolla che intanto si è raffreddata.


Vi distribuisco sopra della confettura di cotogne che ho preparato in questi giorni.


Adagio sopra le mele cotogne che prima ho fatto cuocere.


Ricopro con una bella ganache che ho preparato facendo fondere 250 g di cioccolato fondente con 250 ml di panna e 10 g di burro.


Metto in frigo un paio d'ore e poi la gusto con un bel ciuffo di panna montata: meravigliosa!

Related Posts:

  • Biscotti di San Valentino Volete far sorridere il vostro amore e riconquistarlo con tenerezza? Giochiamo a tornare bambini con questi biscottini da sgranocchiare insieme, con un buon bicchiere, sul divano di casa vostra in assoluta tranquillità… Read More
  • Crostatine al cioccolato e al limone Avete necessità di realizzare dei dolcetti per un compleanno o semplicemente desiderate delle monoporzioni per facilitare la distribuzione ai vostri ospiti? Queste crostatine di pasta frolla sono perfette, si pos… Read More
  • Zollette di zucchero digestive La mia proposta di oggi è l'alternativa sorprendente al solito digestivo o amaro alla fine di un pranzo o di una cena in compagnia. Ho provato queste zollette esplosive qualche anno fa, durante un mio soggiorno a L'Aq… Read More
  • Raviole all'arancia Chiamiamolo pure dolce del riciclo; a me è piaciuto tantissimo, perchè da ingredienti poverissimi si riesce ad ottenere un prodotto veramente piacevole, sia dal punto di vista del gusto, sia a livello… Read More
  • Pandarancio, mele e cioccolato bianco   Il pandarancio è un dolce siciliano che ha la particolarità di utilizzare l'arancia con tutta la buccia; è un dolce semplice, dagli aromi agrumati molto intensi, naturale, senza ingredienti stravaganti, adatto a… Read More

17 commenti:

  1. Buon compleanno Franca, ottima scelta per la torta!

    RispondiElimina
  2. Tantissimi auguri ^_^
    Che bontà questa crostata, mi fa venire l'acquolina.
    Un bacio

    RispondiElimina
  3. Adoro le mele cotogne, ottimo dolce!

    RispondiElimina
  4. Meravigliosa questa crostata!!! La mela cotogna piace tantissimo alla mia mamma...io ci credi che non l'ho mai assaggiata?!?
    In ogni caso...tanti auguri di buon compleanno...il mio è domani :-D

    RispondiElimina
  5. Buon compleanno Franca!!! Non potevi fare una scelta migliore...

    RispondiElimina
  6. Tantissimi auguri e scelta molto golosa per la torta, poi con le mele cotogne del tuo albero un valore aggiunto non da poco!!!
    Baci

    RispondiElimina
  7. che bonta'..non ho le tue ottime mele ma una confettura,magari ci provo
    anche se sono certa non sara' buona come questa!
    baci

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Anche con una varietà di mele acidule, puoi ottenere un ottimo risultato!

      Elimina