lunedì 19 agosto 2019

Barattiere in insalata


Fino a poco tempo fa non sapevo che esistesse questo frutto-ortaggio; l'ho visto dal fruttivendolo, ho chiesto cosa fosse e come consumarlo ma non mi ha saputo dare grandi indicazioni, ragion per cui mi sono incuriosita ancora di più.


Eccolo qui: è poco diffuso, viene coltivato in Puglia dove viene chiamato anche "cucumarazz", ha questo colore verde, molto più chiaro all'interno e profuma di melone e cetriolo. Va consumato ancora non maturo quando la polpa è soda; è più dolce del cetriolo e molto più digeribile. Insomma all'assaggio mi ha conquistata.


Ecco come si presenta all'interno. Adesso il problema era come consumarlo: non ho trovato molte idee in rete, per cui ho voluto sperimentare.


Ho tagliato la polpa a quadrotti, dopo aver tolto i semi.


Ho aggiunto dei pomodorini e del tonno al naturale.


Ho completato con anelli di cipolla, semi di zucca tostati, basilico, olio extravergine d'oliva, sale e qualche goccia di aceto bianco.


A me è piaciuto tantissimo: vale davvero la pena provarlo!

Related Posts:

  • "Lolli che favi" Fa freddo e niente di meglio può scaldare le nostre tavole che un piatto caldo e nutriente: oggi vi propongo un piatto tipico di Modica, i "lolli che favi" (non saprei come tradurlo), una pasta fatta in casa abbinata con… Read More
  • Polpettine di asparagi selvatici   Utilizziamo gli asparagi selvatici mentre i nostri prati ce li offrono in abbondanza: sono buoni, fanno bene e se li andiamo a cercare aiutano pure il nostro fisico. La ricetta è quanto mai semplice e le dosi com… Read More
  • Ricette povere di una volta: "patati a spizzatinu cu l'uovu"   La cucina contadina di una volta era fatta di ingredienti poveri, quelli che si reperivano nei campi, le verdure spontanee, i legumi, ecc. Le uova, mi raccontava mia nonna, si vendevano per recuperare quei pochi … Read More
  • Fiori di zucca ripieni in pastella croccante Sono stata nell'orto e sono stata colpita dalla bellezza dei fiori di zucca: ne ho raccolto un mazzetto che diventeranno qualcosa di succulento. Ingredienti: 12 fiori di zucca, 100 g di Philadelphia, farina 00 e  bi… Read More
  • "Ova che sparici" uova con gli asparagi   In primavera nelle nostre campagne si trovano in abbondanza gli asparagi selvatici: oggi vi propongo un piatto povero della tradizione contadina "ova che sparici". Togliete le punte tenere agli asparagi. … Read More

9 commenti:

  1. Piace molto anche a me.
    Buona giornata

    RispondiElimina
  2. Mi piace tantissimo. E' fresco e anch'io lo preparo in insalata ^_^
    Buona settimana

    RispondiElimina
  3. L'ho mangiato e comprato più volte ma ho sempre creduto che fosse un tipo di cetriolo. La prossima volta provo la tua ricetta, grazie

    RispondiElimina
  4. Una deliziosa fresca insalata estiva!!!!

    RispondiElimina
  5. Da me non si trovano ma sarei proprio curiosa di rimediare con la tua fresca insalata :-P

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Eppure dovresti controllare, io l'ho visto anche al LIDL!

      Elimina