lunedì 19 agosto 2019

Barattiere in insalata


Fino a poco tempo fa non sapevo che esistesse questo frutto-ortaggio; l'ho visto dal fruttivendolo, ho chiesto cosa fosse e come consumarlo ma non mi ha saputo dare grandi indicazioni, ragion per cui mi sono incuriosita ancora di più.


Eccolo qui: è poco diffuso, viene coltivato in Puglia dove viene chiamato anche "cucumarazz", ha questo colore verde, molto più chiaro all'interno e profuma di melone e cetriolo. Va consumato ancora non maturo quando la polpa è soda; è più dolce del cetriolo e molto più digeribile. Insomma all'assaggio mi ha conquistata.


Ecco come si presenta all'interno. Adesso il problema era come consumarlo: non ho trovato molte idee in rete, per cui ho voluto sperimentare.


Ho tagliato la polpa a quadrotti, dopo aver tolto i semi.


Ho aggiunto dei pomodorini e del tonno al naturale.


Ho completato con anelli di cipolla, semi di zucca tostati, basilico, olio extravergine d'oliva, sale e qualche goccia di aceto bianco.


A me è piaciuto tantissimo: vale davvero la pena provarlo!

Related Posts:

  • Vellutata di finocchi In queste sere invernali è fantastica: calda, leggera, rinfrescante e nello stesso tempo appagante! Nel mio orto ho raccolto dei finocchi che sembravano un po' duri da mangiare in insalata per cui.... Li h… Read More
  • Tortino di spinaci al forno Il tortino che vi propongo oggi può essere servito come antipasto oppure come contorno o se non siete particolarmente affamati, come piatto unico. E' a bassissimo contenuto di grassi e la cottura in forno lo rende particol… Read More
  • Zucca spinosa al gratin Questa zucca prende diversi nomi a seconda della località; da noi si chiama "cucuzza re sett'anni" sicuramente a causa della longevità della pianta, in altre parti d'italia viene chiamata zucca centenaria. Comunque sia, a… Read More
  • Cipolline in agrodolce   A volte basta poco per realizzare un contorno che non sia la solita insalatina o le onnipresenti patate. Se volete accompagnare un arrosto o un secondo di carni bianche o rosse, questa ricetta fa per voi. Noi sic… Read More
  • Insalatina ai fichi d'India e chicchi di melagrana Tra poco sarà autunno e i colori di questa stagione sono fantastici: in Sicilia poi sono più caldi che mai e la nostra tavola sembra la tavolozza di un pittore! Basta mettere insieme pochi ingredienti, tra quelli c… Read More

9 commenti:

  1. Piace molto anche a me.
    Buona giornata

    RispondiElimina
  2. Mi piace tantissimo. E' fresco e anch'io lo preparo in insalata ^_^
    Buona settimana

    RispondiElimina
  3. L'ho mangiato e comprato più volte ma ho sempre creduto che fosse un tipo di cetriolo. La prossima volta provo la tua ricetta, grazie

    RispondiElimina
  4. Una deliziosa fresca insalata estiva!!!!

    RispondiElimina
  5. Da me non si trovano ma sarei proprio curiosa di rimediare con la tua fresca insalata :-P

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Eppure dovresti controllare, io l'ho visto anche al LIDL!

      Elimina