lunedì 19 agosto 2019

Barattiere in insalata


Fino a poco tempo fa non sapevo che esistesse questo frutto-ortaggio; l'ho visto dal fruttivendolo, ho chiesto cosa fosse e come consumarlo ma non mi ha saputo dare grandi indicazioni, ragion per cui mi sono incuriosita ancora di più.


Eccolo qui: è poco diffuso, viene coltivato in Puglia dove viene chiamato anche "cucumarazz", ha questo colore verde, molto più chiaro all'interno e profuma di melone e cetriolo. Va consumato ancora non maturo quando la polpa è soda; è più dolce del cetriolo e molto più digeribile. Insomma all'assaggio mi ha conquistata.


Ecco come si presenta all'interno. Adesso il problema era come consumarlo: non ho trovato molte idee in rete, per cui ho voluto sperimentare.


Ho tagliato la polpa a quadrotti, dopo aver tolto i semi.


Ho aggiunto dei pomodorini e del tonno al naturale.


Ho completato con anelli di cipolla, semi di zucca tostati, basilico, olio extravergine d'oliva, sale e qualche goccia di aceto bianco.


A me è piaciuto tantissimo: vale davvero la pena provarlo!

Related Posts:

  • La mia parmigiana Un piatto semplice, codificato dalla tradizione, può diventare sublime solo se si usano ingredienti eccellenti: io  (lo so che sono campanilista) userò i prodotti assolutamente bio del mio orto: melanzane, pomod… Read More
  • Peperoni "ammuddicati" Non saranno bellissimi, ma sono il raccolto di oggi della mia "piantagione" di peperoni; oggi li preparerò secondo una ricetta povera, antica, semplicissima. Tagliate i peperoni a listarelle, metteteli in una p… Read More
  • Frittata di asparagi selvatici "pisciruovu ri sparici" Il mio papà è andato a spasso per... asparagi: Ne ha trovati proprio tanti, grazie alla pioggia che qualche settimana fa ha rinfrescato i terreni bruciati dal sole estivo e agli incendi che li hanno ripuliti dai cespu… Read More
  • Insalatina di mele e sedano alle mandorle Comincia a fare caldo e abbiamo voglia di piatti freschi: questa insalatina è quello che fa per noi! Servono due mele Granny Smith, un sedano bianco, succo di limone, scaglie di parmigiano, mandorle, sale, pepe ne… Read More
  • Polpettine di spinaci Primi spinaci di primavera: ne ho raccolto un po', li ho sbollentati leggermente. Aggiungo del caciocavallo ragusano grattugiato, due cucchiai di pangrattato, pepe nero, un uovo. Impasto bene, formo delle … Read More

9 commenti:

  1. Piace molto anche a me.
    Buona giornata

    RispondiElimina
  2. Mi piace tantissimo. E' fresco e anch'io lo preparo in insalata ^_^
    Buona settimana

    RispondiElimina
  3. L'ho mangiato e comprato più volte ma ho sempre creduto che fosse un tipo di cetriolo. La prossima volta provo la tua ricetta, grazie

    RispondiElimina
  4. Una deliziosa fresca insalata estiva!!!!

    RispondiElimina
  5. Da me non si trovano ma sarei proprio curiosa di rimediare con la tua fresca insalata :-P

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Eppure dovresti controllare, io l'ho visto anche al LIDL!

      Elimina