venerdì 7 giugno 2019

Capperi in salamoia



 Nella cucina siciliana i capperi (capparis spinosa) hanno un posto d'onore: costituiscono uno degli elementi tipici della nostra isola sia a livello paesaggistico, sia a livello gastronomico.  In questo periodo non è raro vedere persone che si arrampicano come caprette sui costoni rocciosi per raccoglierli. Da molti anni tento di coltivarli e dopo molti esperimenti falliti, finalmente ho tre meravigliose piante di capperi che abbelliscono il mio giardino e che forniscono una produzione abbondante per la mia famiglia e per quella degli amici. Oggi vi voglio raccontare come addolcirli per renderli edibili:  in Sicilia li preferiamo conservati sotto sale e non in aceto per non alterare il loro intenso sapore.


Si raccolgono i boccioli quando ancora non sono schiusi.



Si tolgono i peduncoli e si sistemano a strati in barattoli di vetro alternandoli a strati di sale marino.


Quando il barattolo sarà pieno, chiudetelo e giornalmente per la prima settimana scuotetelo: il sale si scioglierà e si formerà una salamoia con l'acqua di vegetazione emessa  dai capperi; riponete i barattoli al buio in dispensa. Dopo un paio di mesi saranno pronti per insaporire i vostri piatti e le vostre insalate!


Ecco i capperi di cannellaegelsomino!



Related Posts:

  • Composta di fichi e cipolla Per utilizzare gli ultimi fichi voglio preparare una composta, deliziosa in abbinamento ai formaggi stagionati o piccanti: naturalmente userò prodotti del mio orto quindi rigorosamente non trattati. Gli ingredienti … Read More
  • Confettura di fragole Oggi ho raccolto le ultime fragole nel mio orto; anche se sono piccole e un po' deformi, sono comunque assolutamente biologiche. Ne farò una confettura per le mie crostate.   Ingredienti: 1 kg di fragole, 50… Read More
  • Confettura di ciliegie Adoro le ciliegie e mi dispiace che la loro durata sia brevissima: prima bisogna difenderle dalle gazze  che ne sono ghiotte e poi nell'arco di una settimana sono mature e bisogna mangiarle. Conserverò la &nbs… Read More
  • Zuccherini digestivi La mia proposta di oggi è l'alternativa sorprendente al solito digestivo o amaro alla fine di un pranzo o di una cena in compagnia. Ho provato queste zollette esplosive qualche anno fa, durante un mio soggiorno a L'Aqui… Read More
  • Filetti di melanzane sott'olio alla menta   Conserviamo i sapori dell'estate per la stagione fredda: questa conserva arricchirà i vostri antipasti con tutti i sapori mediterranei. Servono: melanzane, aglio, menta fresca, peperoncino fresco, olio extravergi… Read More

15 commenti:

  1. Bravissima, io amo i capperi li metto spesso nei miei piatti, buona serata

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Nella cucina siciliana sono un ingrediente imprescindibile.

      Elimina
  2. Resto a bocca aperta O_O non sai che darei per fare l'assaggio! Adoro i capperi :-P

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Abbiamo la fortuna di trovarne tanti. crescono spontaneamente dappertutto.

      Elimina
  3. Wow! In casa adoriamo i capperi, ma confesso che li compro già conditi, anche io rigorosamente in salamoia.
    Complimenti, sia per la coltivazione e sia per la conservazione!

    RispondiElimina
  4. Fantastici fatti in casa, magari ad averli....

    RispondiElimina
  5. Uso spesso i capperi ma utilizzo sempre quelli del supermercato... grazie ai tuoi consigli li farò a a casa anche io :-)

    https://nettaredimiele.blogspot.com

    RispondiElimina
  6. Quand'ero piccola detestavo i capperi! Non mi piacevano per niente.
    Poi sono cresciuta ed è avvenuto il miracolo: la fettina cotta senza grassi sulla piastra rovente e con l'aggiunta di capperi che abrustolivano è diventato il mio modo preferito di consumare la carne (rossa o bianca).
    Anche per ciò che concerne la pizza...non riesco ad uscire dal mio "periodo del cappero" per cui ogni qualvolta mi riprometto di ordinare qualcosa di diverso, ecco che dalla mia bocca esce la formula magica "Per me una margherita con aggiunta di capperi, per cortesia".
    Che bello poter disporre di piante o, in alternativa, di una cara amica che ne regali un po'!!

    RispondiElimina
  7. Come hai fatto a procurarti le piante, da me non le vende nessuno

    RispondiElimina
  8. Sai che non avevo mai visto la pianta del cappero!!
    Bell'articolo, grazie!

    RispondiElimina
  9. Ho la mia piantina di capperi, l ho acquistato l anno scorso ed ha superato l inverno....per me è e gia un traguardo. Ma di fiori o bocciolo ancora niente 😕

    RispondiElimina