mercoledì 19 giugno 2019

Confettura di albicocche


Questa è la stagione in cui cerco di catturare i profumi della frutta del mio giardino: non appena riesco a racimolare un cestino di prelibatezze le imprigiono in un barattolo!


Oggi è il turno delle albicocche: la produzione non è stata abbondante, ma mi accontenterò.


Lavo i frutti, li taglio a pezzettoni e peso il ricavato.


 Dato che non mi piacciono le confetture troppo dolci, metto la metà di zucchero rispetto al peso delle albicocche, aggiungo una scorza di limone, che conferirà un buon profumo, e il succo di mezzo limone, che manterrà inalterato il colore. Se volete usare la pectina usate quella del tipo 2:1, altrimenti abbiate la pazienza di farla cuocere qualche decina di minuti in più.


Decidete quale consistenza dare alla vostra confettura: se vi piacciono i pezzettoni lasciatela così, altrimenti, qualche minuto prima di toglierla dal fuoco, mettete il tutto in un mixer e frullate; rimettete quindi sul fuoco qualche minuto e mettetela infine nei barattoli. Io ho scelto la seconda versione per utilizzarla nelle crostate. Il tocco in più: prima di toglierla dal fuoco ho aggiunto una bella spolverata di cannella appena macinata! Inebriante!


Ottima per le vostre colazioni oppure


per i vostri dolci!



Related Posts:

  • Marmellata di arance al cardamomo In questa stagione in Sicilia è un tripudio di agrumi con il loro carico di aromi, profumi e vitamine. Per conservarne tutta la ricchezza ho preparato la marmellata. Io non amo molto il retrogusto leggermente amarognolo c… Read More
  • Confettura di ciliegie Adoro le ciliegie e mi dispiace che la loro durata sia brevissima: prima bisogna difenderle dalle gazze  che ne sono ghiotte e poi nell'arco di una settimana sono mature e bisogna mangiarle. Conserverò… Read More
  • Confettura di albicocche Questa è la stagione in cui cerco di catturare i profumi della frutta del mio giardino: non appena riesco a racimolare un cestino di prelibatezze le imprigiono in un barattolo! Oggi è il turno delle albicocche: … Read More
  • Confettura di rose Quando si amano i fiori e la cucina si finisce per approdare a preparazioni dove il fiore diventa ingrediente di una ricetta: questa confettura è una prova. Dai primi di maggio è esplosa la fioritura delle mie ro… Read More
  • I frutti dimenticati: le azzeruole                Il suo nome botanico è Crataegus azarolus, da noi si chiama 'nzalora . Raramente troviamo questi piccoli frutti dal fruttivendolo: sono diventati una rar… Read More

17 commenti:

  1. Che bella... sembra oro!!! deve essere delizioza!!!

    RispondiElimina
  2. Bella e buona!
    Mi piacciono le confetture casalinghe, c'è da lavorare, ma sai che soddisfazione quando si apre il vasetto? ^_^
    Un bacio

    RispondiElimina
  3. Buona la confettura di albicocche fatta in casa e quella crostata, che bontà !

    RispondiElimina
  4. Ottima fatta in casa, devo decidermi pure io, quest'anno sono in ritardo....

    RispondiElimina
  5. Adoro le confetture fatte in casa e quest'anno mi sono sbizzarrita con quelle di fragole. Se io porto le fette biscottate ci facciamo proprio una bella merenda!

    RispondiElimina
  6. Ottima idea quella di fare le marmellate con i prodotti del proprio orto o frutteto!

    RispondiElimina
  7. strabuona!!! la preparerò anch'io quella di albicocca, purtroppo non ho la fortuna di avere un albero e dunque comprerò quelle bio!! Un bacio

    RispondiElimina
  8. La confettura di albicocche è tra quelle che mi garbano di più! Quest'anno ancora non sono riuscita a prepararla ma ho rubato quelle che ha fatto mia mamma. Buona giornata :)

    RispondiElimina
  9. La confettura fatta in casa è la migliore perché ha un ingrediente in più: l'amore!

    RispondiElimina