venerdì 8 marzo 2019

Busiate al sugo di pomodoro

 

Le "busiate" sono un formato particolare di pasta che si realizza in Sicilia: noi siamo specializzati nell'utilizzo della semola di grano duro che adoperiamo in quasi tutti gli impasti sia di prodotti da forno, sia per la pasta fresca. Le busiate sono ottime anche se realizzate con farine di grani antichi tipo la tumminia o il russello; la caratteristica forma a spirale viene ottenuta dalla lavorazione della pasta con un ferro (anche quelli per lavorare a maglia vanno bene); anticamente venivano realizzate con i "usa"  ovvero gli steli di una pianta tipica delle zone mediterranee che si chiama disa.
L'impasto è realizzato semplicemente con semola rimacinata di grano duro e acqua fredda. Impastare fino a quando si otterrà un panetto sodo ed elastico ( 100 g di farina per persona).


Ricavare dei rotolini sottili lavorando piccoli pezzi di pasta; tagliarli ad una lunghezza di 25 cm circa e arrotolarli al ferro.


Con le mani imprimere un movimento rotatorio al ferro, strisciandolo sull'asse di legno.


Sfilare la busiata dal ferro e procedere con le altre.


Non sono bellissime?


Farle cuocere in abbondante acqua salata e non appena vengono a galla, scolare e condire. Potete spaziare con i condimenti come più vi piace: dal pesto trapanese, al ragù, al sugo di carne o ai funghi.
Ma vi assicuro che il risultato sarà ugualmente magnifico con una salsa semplice di pomodoro ciliegino e parmigiano.


Buon appetito!



Related Posts:

  • Risotto con asparagi selvatici Oggi risotto con gli asparagi selvatici. Occorre un mazzetto di asparagi selvatici; dalle mie parti si trovano facilmente ( se hai voglia di camminare tanto e l'occhio ben allenato). Prendo le punte che sono più t… Read More
  • Linguine primavera con fave verdi e zucchine Le fave verdi stanno finendo la loro naturale stagionalità: ne approfitto per realizzare questo primo che con il suo verde delicato fa tanto primavera. Per 4 persone occorrono: 200 g di fave verdi sbollentate e sg… Read More
  • Tortelloni al radicchio e noci Solita capatina nell'orto: il radicchio dice: - Raccoglimi! Anche il cipollotto gli fa eco. Non è tempo di insalate, ci vuole qualcosa di più .... Taglio il radicchio e il cipollotto a listarelle sottili, li mett… Read More
  • Eliche zucchine e salsiccia Un piatto veloce, dell'ultimo momento, di quelli veloci da preparare nella pausa pranzo quando non si vuole rinunciare a qualcosa di buono, caldo e ben fatto. Mentre mettete l'acqua a bollire per la pasta, in una padella… Read More
  • Farro e brie al profumo di rosmarino E' vero che sono fissata con i prodotti del territorio e le ricette tipiche siciliane ma ogni tanto mi concedo qualcosa di estero, se trovo un ingrediente francese ancora meglio! Oggi vi propongo un primo a base di farr… Read More

20 commenti:

  1. Fantastica questa pasta al ferretto, applausi!!!!!

    RispondiElimina
  2. Che brava sei. Questa pasta ha un aspetto invitantissimo, complimenti . Buon sabato

    RispondiElimina
  3. E' molto difficile che faccia pasta fresca a parte che non la mangia nessuno...siamo in due io si lui no. Bravissima e molto invitanti. Buona fine settimana.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Invece per noi, da buoni italiani, la pasta freca è sempre una festa!

      Elimina
  4. Una pasta che sa di tradizione e super golosa. Buon weekend

    RispondiElimina
  5. Complimenti per questa ricetta!!! e per la tua manualità!!!
    Buona domenica e un abbraccio:)

    RispondiElimina
  6. Sei bravissima Franca! Stessimo vicine verrei a prendere lezioni... bacio

    RispondiElimina
  7. Una bella lavorata, ma che soddisfazione avere nel piatto un primo così appetitoso ^_^
    Bravissima!

    RispondiElimina
  8. Che manualità! Ogni volta resto incantata!

    RispondiElimina
  9. che meraviglia,magari ci provo..
    complimenti!!

    RispondiElimina