venerdì 8 marzo 2019

Busiate al sugo di pomodoro

 

Le "busiate" sono un formato particolare di pasta che si realizza in Sicilia: noi siamo specializzati nell'utilizzo della semola di grano duro che adoperiamo in quasi tutti gli impasti sia di prodotti da forno, sia per la pasta fresca. Le busiate sono ottime anche se realizzate con farine di grani antichi tipo la tumminia o il russello; la caratteristica forma a spirale viene ottenuta dalla lavorazione della pasta con un ferro (anche quelli per lavorare a maglia vanno bene); anticamente venivano realizzate con i "usa"  ovvero gli steli di una pianta tipica delle zone mediterranee che si chiama disa.
L'impasto è realizzato semplicemente con semola rimacinata di grano duro e acqua fredda. Impastare fino a quando si otterrà un panetto sodo ed elastico ( 100 g di farina per persona).


Ricavare dei rotolini sottili lavorando piccoli pezzi di pasta; tagliarli ad una lunghezza di 25 cm circa e arrotolarli al ferro.


Con le mani imprimere un movimento rotatorio al ferro, strisciandolo sull'asse di legno.


Sfilare la busiata dal ferro e procedere con le altre.


Non sono bellissime?


Farle cuocere in abbondante acqua salata e non appena vengono a galla, scolare e condire. Potete spaziare con i condimenti come più vi piace: dal pesto trapanese, al ragù, al sugo di carne o ai funghi.
Ma vi assicuro che il risultato sarà ugualmente magnifico con una salsa semplice di pomodoro ciliegino e parmigiano.


Buon appetito!



Related Posts:

  • Linguine alla ventresca, capperi e asparagi selvatici L'idea di questo primo è nata dal suggerimento del mio pescivendolo e da un bel mazzetto di asparagi selvatici che mi hanno regalato: perchè non unire un bel po' di ingredienti mediterranei tutti insieme in un fantastico… Read More
  • Minestra di farro e orzo alle zucchine Per gli amanti di questi due cereali una ricetta che li mette assieme. Vi servono: farro e orzo cotti, zucchine, provola ragusana o altro formaggio morbido, carote, cipolle, sedano, parmigiano. Fate cuocere i cere… Read More
  • Polenta bramata al sugo ragusano  Oggi farò sposare qualcosa di tipicamente nordico, bergamasco per la precisione, con qualcosa di tipicamente ragusano: il matrimonio, vi assicuro, sarà meraviglioso. Ho trovato la farina bramata al supermercato: l'… Read More
  • Farfalle con cavolfiore viola di Sicilia e acciughe Nel mio orto ho raccolto un cavolfiore violetto: è il primo e voglio farne un piatto niente male, sfizioso e allo stesso tempo molto semplice; del resto è la qualità degli ingredienti che rende un piatto unico. … Read More
  • Pasta e fagioli con ricotta e pancetta croccante Che cosa non si riesce a fare, a volte, quando nel frigo avete poche cose apparentemente in disaccordo? Un meraviglioso primo: provare per credere!                   &nbs… Read More

20 commenti:

  1. Fantastica questa pasta al ferretto, applausi!!!!!

    RispondiElimina
  2. Che brava sei. Questa pasta ha un aspetto invitantissimo, complimenti . Buon sabato

    RispondiElimina
  3. E' molto difficile che faccia pasta fresca a parte che non la mangia nessuno...siamo in due io si lui no. Bravissima e molto invitanti. Buona fine settimana.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Invece per noi, da buoni italiani, la pasta freca è sempre una festa!

      Elimina
  4. Una pasta che sa di tradizione e super golosa. Buon weekend

    RispondiElimina
  5. Complimenti per questa ricetta!!! e per la tua manualità!!!
    Buona domenica e un abbraccio:)

    RispondiElimina
  6. Sei bravissima Franca! Stessimo vicine verrei a prendere lezioni... bacio

    RispondiElimina
  7. Una bella lavorata, ma che soddisfazione avere nel piatto un primo così appetitoso ^_^
    Bravissima!

    RispondiElimina
  8. Che manualità! Ogni volta resto incantata!

    RispondiElimina
  9. che meraviglia,magari ci provo..
    complimenti!!

    RispondiElimina