giovedì 28 marzo 2019

Arrotolato di carne agli spinaci

 


Non vi propongo piatti di carne molto spesso, forse perchè, malgrado io sia onnivora, non mi sento molto ispirata nel cucinarla, dato che preferisco i metodi più semplici tipo alla griglia. Comunque quando organizzo un pranzo o una cena in cui ho previsto un secondo di carne, bisogna che trovi un'idea invitante.
Come ingredienti per questo arrotolato vi serviranno: una larga fetta di fesa di vitello (essere serviti da un macellaio bravo è già sicurezza di riuscita) per il peso calcolate 1 etto per persona più o meno; spinaci freschi 500 g,  3 uova, 100 g di parmigiano grattugiato, una o due carote sbollentate,  fettine di provola dolce, sale, pepe, noce moscata, olio extravergine d'oliva.


Lavate gli spinaci, fateli ammorbidire in una pentola senza acqua per pochi minuti, quindi strizzateli e insaporiteli in una padella con aglio, olio, pepe, sale e noce moscata.


Aggiungete metà del parmigiano e frullate con un mixer.


Con le 3 uova e il parmigiano restante preparate una frittatina.


Mettete su un tagliere la fetta di carne, appoggiatevi la frittata e sopra la crema di spinaci.


Ad una estremità posizionate le carote nel senso della lunghezza in modo che vengano al centro, quando arrotolerete. Completate con alcune fettine di formaggio morbido (provola).



Arrotolate e legate bene con spago da cucina. Fate rosolare in una pentola capiente con olio extravergine d'oliva, poi sfumate con un bicchiere di vino bianco. Fate cuocere a fuoco basso con il coperchio, controllando che non si esaurisca il liquido di cottura. Salate, ma con parsimonia perchè l'interno è già molto saporito, regolate di pepe. Fate cuocere per almeno un'ora, quindi fate raffreddare.


Tagliate a fette spesse un centimetro e sistemate nel piatto da portata: vi consiglio un vassoio d'acciaio che potrete passare in forno un po' prima di servire, per scaldarlo; potete completare con il fondo di cottura e con un contorno che vi piace; io ho preparato dei funghetti champignon trufolati.


E adesso, buon appetito!

Related Posts:

  • Polpettone al sugo Una ricetta per chi ha voglia dei sapori di casa, quelli che sanno di pranzo in famiglia, della buona cucina delle nonne. Prendete della carne tritata di manzo e di maiale in parti uguali; condite con sale, pepe, … Read More
  • Cotolette in giallo Non voglio certo insegnarvi a fare le cotolette, me ne guarderei bene! Voglio condividere con voi questa aromatica variazione sul tema che, come mi capita spesso, mette insieme un ingrediente sfacciatamente mediterran… Read More
  • "Vavaluci a ghiotta", lumache con la cipolla Prime piogge autunnali: da noi per fortuna finiscono presto! Quando "scampa" cioè quando smette, all'imbrunire, si parte alla ricerca di "vavaluci" ossia le chiocciole di terra. Infatti, eccoci armati di lume a gas, p… Read More
  • Involtini di pollo al pistacchio Per impreziosire il solito petto di pollo vi propongo questa velocissima e saporitissima variante: vi servono delle fettine di petto di pollo sottili, carote, formaggio morbido, pangrattato, parmigiano grattugiato, pista… Read More
  • La solita fettina? Per la carne io prediligo le cotture semplici e veloci: amo tutte le carni alla griglia cucinate sul barbecue. Questa "cotoletta" è particolare perchè innanzitutto non è fritta, si può preparare in anticipo e cucinare… Read More

10 commenti: